Zen lineage charts
http://dbpedia.org/resource/Zen_lineage_charts an entity of type: Thing
Zen lineage charts depict the transmission of the dharma from one generation to another. They developed during the Tang dynasty, incorporating elements from Indian Buddhism and East Asian Mahayana Buddhism, but were first published at the end of the Tang.
rdf:langString
Il lignaggio dei Cinquantasette Patriarchi o Gojushichi Butsu rappresenta la Trasmissione del Dharma da una generazione all'altra.Nelle versioni relative ai templi ed ai monasteri in cui è adottato, viene recitato all'inizio o alla fine di tutte le sedute di meditazione quotidiane per aiutare a ricordare ai monaci e ai praticanti laici, discepoli di un maestro Zen la validità dell'insegnamento che, da cuore a cuore, da Shakyamuni a Mahakashapa ad oggi, lega attraverso i secoli gli illuminati del passato con quelli attuali.Per rimarcare ulteriormente questa continuità e l'equivalenza di ogni realizzazione tra i Buddha leggendari del passato e i capostipiti dei monasteri delle varie scuole, spesso, in varie tradizioni viene aggiunto al nome di ogni maestro l'appellativo Daiosho, ovvero grand
rdf:langString
rdf:langString
Gojushichi butsu
rdf:langString
Zen lineage charts
xsd:integer
37539855
xsd:integer
1113454084
rdf:langString
web
rdf:langString
Zen lineage charts depict the transmission of the dharma from one generation to another. They developed during the Tang dynasty, incorporating elements from Indian Buddhism and East Asian Mahayana Buddhism, but were first published at the end of the Tang.
rdf:langString
Il lignaggio dei Cinquantasette Patriarchi o Gojushichi Butsu rappresenta la Trasmissione del Dharma da una generazione all'altra.Nelle versioni relative ai templi ed ai monasteri in cui è adottato, viene recitato all'inizio o alla fine di tutte le sedute di meditazione quotidiane per aiutare a ricordare ai monaci e ai praticanti laici, discepoli di un maestro Zen la validità dell'insegnamento che, da cuore a cuore, da Shakyamuni a Mahakashapa ad oggi, lega attraverso i secoli gli illuminati del passato con quelli attuali.Per rimarcare ulteriormente questa continuità e l'equivalenza di ogni realizzazione tra i Buddha leggendari del passato e i capostipiti dei monasteri delle varie scuole, spesso, in varie tradizioni viene aggiunto al nome di ogni maestro l'appellativo Daiosho, ovvero grande illuminato o grande maestro. Venne sviluppato perlopiù in Cina, durante la dinastia Tang, incorporando grandi nomi del buddhismo indiano e del buddhismo mahayana, ma venne pubblicato per la prima volta alla fine di questo periodo.
xsd:nonNegativeInteger
32609