Storia d'Italia
http://dbpedia.org/resource/Storia_d'Italia an entity of type: Book
Storia d'Italia (History of Italy) is a monumental work of the journalist and historian Indro Montanelli, written in collaboration with Roberto Gervaso and Mario Cervi from 1965 to 1997. The idea of a series of books about the history of Italy came to Montanelli after a conversation with Dino Buzzati. Montanelli initially proposed the idea to Mondadori, who wasn't interested. Montanelli then spoke to Longanesi, who agreed to publish the prologue, Storia di Roma (History of Rome) in 1957. Following the success of the book, Rizzoli purchased the rights of the work and republished it in 1959. In 1965 Rizzoli, satisfied with the cultural impact of the book and its commercial success, agreed to publish the ambitious Storia d'Italia.
rdf:langString
Storia d'Italia è un'opera monumentale del giornalista e divulgatore storico Indro Montanelli, coadiuvato prima da Roberto Gervaso e poi da Mario Cervi. Essa è composta da 22 volumi, ognuno dedicato a un'epoca della storia italiana dal crollo dell'Impero Romano d'Occidente al 1997. L'opera è diventata nel tempo un longseller, la più popolare serie storica incentrata sul passato d'Italia. Interrogato sull'accoglienza entusiasta dei suoi libri, Montanelli spiegava di aver scoperto un pubblico appassionato di Storia, ma fin allora respinto dai testi – pur eccellenti – di studiosi specialisti, ma incapaci di avvicinare il lettore comune.
rdf:langString
rdf:langString
Storia d'Italia (Montanelli)
rdf:langString
Storia d'Italia
xsd:integer
49024791
xsd:integer
1038972916
rdf:langString
Storia d'Italia (History of Italy) is a monumental work of the journalist and historian Indro Montanelli, written in collaboration with Roberto Gervaso and Mario Cervi from 1965 to 1997. The idea of a series of books about the history of Italy came to Montanelli after a conversation with Dino Buzzati. Montanelli initially proposed the idea to Mondadori, who wasn't interested. Montanelli then spoke to Longanesi, who agreed to publish the prologue, Storia di Roma (History of Rome) in 1957. Following the success of the book, Rizzoli purchased the rights of the work and republished it in 1959. In 1965 Rizzoli, satisfied with the cultural impact of the book and its commercial success, agreed to publish the ambitious Storia d'Italia. The work is divided into several volumes, each dedicated to an era of Italian history from the fall of the Western Roman Empire (476 AD) until the end of the 20th century. The work has been very successful, selling over a million copies, becoming one of the most popular books of popular history in Italy.
rdf:langString
Storia d'Italia è un'opera monumentale del giornalista e divulgatore storico Indro Montanelli, coadiuvato prima da Roberto Gervaso e poi da Mario Cervi. Essa è composta da 22 volumi, ognuno dedicato a un'epoca della storia italiana dal crollo dell'Impero Romano d'Occidente al 1997. L'opera è diventata nel tempo un longseller, la più popolare serie storica incentrata sul passato d'Italia. Interrogato sull'accoglienza entusiasta dei suoi libri, Montanelli spiegava di aver scoperto un pubblico appassionato di Storia, ma fin allora respinto dai testi – pur eccellenti – di studiosi specialisti, ma incapaci di avvicinare il lettore comune. La collaborazione con Gervaso e Cervi prevedeva la prevalenza del «marchio» Montanelli. Già con Gervaso, il giornalista toscano raccontava che era il co-autore a fare le ricerche, leggere i libri necessari, preparando il bozzone. Partendo da questi elementi, Montanelli operava una riscrittura definitiva. Riguardo alla stesura dei volumi, Mario Cervi, il secondo collaboratore dell'opera, rivendicò in un'intervista il proprio contributo, generalmente sottovalutato da recensori e critici, soffrendo la situazione: «...L'Italia littoria. Da qui prese il via la nostra collaborazione. In verità la gran parte dei volumi successivi, come Indro ha sempre riconosciuto, li ho scritti io, con la sua piena approvazione. Poi lui faceva le prefazioni e le postfazioni, che erano molto importanti. Naturalmente, se dovevo inserire il ritratto di un personaggio di cui Montanelli aveva già scritto, attingevo dai suoi articoli». La collana ebbe inizio casualmente, su idea e suggerimento di Dino Buzzati, allora redattore de La Domenica del Corriere.
xsd:nonNegativeInteger
18361