Social and Civic Agreement
http://dbpedia.org/resource/Social_and_Civic_Agreement an entity of type: Thing
El Acuerdo Cívico y Social (ACyS) fue una alianza electoral argentina conformada por la Unión Cívica Radical, la Coalición Cívica y el Partido Socialista para las elecciones legislativas del 28 de junio de 2009.
rdf:langString
L'Accord civique et social (ACyS, Acuerdo Cívico y Social) est une coalition électorale argentine de centre-gauche, formée de l'Union civique radicale (UCR), de la Coalition civique d'Elisa Carrió et du Parti socialiste, qui s'est présentée aux élections générales de juin 2009, arrivant deuxième (28,94 % des voix), juste derrière la coalition au pouvoir, le Front pour la victoire (31,2 % des voix).
rdf:langString
The Social and Civic Agreement (Spanish: Acuerdo Cívico y Social, ACyS) was a center-left congressional alliance in Argentina, integrated by the Radical Civic Union (UCR) the Socialist Party (PS) and the Civic Coalition ARI (CC-ARI), which acted as an umbrella national electoral alliance at the last 2009 Argentine legislative elections. The Civic Coalition, which was a founder member of the Social and Civic Agreement, left the alliance on 12 August 2010.
rdf:langString
L'Accordo Civico e Sociale (spagnolo: Acuerdo Cívico y Social) è una coalizione di partiti di centro-sinistra nata il 29 aprile 2009 in occasione delle elezioni parlamentari del 2009. Scopo principale dell'Accordo era poter affrontare il governo della Presidente Cristina Fernández de Kirchner e il Fronte per la Vittoria di Néstor Kirchner, marito della presidente ed ex mandatario tra il 2003 ed il 2007. La coalizione è stata costituita dai seguenti partiti:
rdf:langString
rdf:langString
Social and Civic Agreement
rdf:langString
Acuerdo Cívico y Social
rdf:langString
Accord civique et social
rdf:langString
Accordo Civico e Sociale
rdf:langString
Social and Civic Agreement
rdf:langString
Acuerdo Cívico y Social
rdf:langString
Social and Civic Agreement
xsd:integer
26128473
xsd:integer
1094056825
xsd:integer
2011
rdf:langString
Red
rdf:langString
Red and White
rdf:langString
Argentina
xsd:integer
2009
rdf:langString
Acuerdo_Cívico_y_Socia.png
xsd:integer
250
rdf:langString
Acuerdo Cívico y Social
rdf:langString
Seats in the Chamber of Deputies
rdf:langString
Seats in the Senate
rdf:langString
El Acuerdo Cívico y Social (ACyS) fue una alianza electoral argentina conformada por la Unión Cívica Radical, la Coalición Cívica y el Partido Socialista para las elecciones legislativas del 28 de junio de 2009.
rdf:langString
L'Accord civique et social (ACyS, Acuerdo Cívico y Social) est une coalition électorale argentine de centre-gauche, formée de l'Union civique radicale (UCR), de la Coalition civique d'Elisa Carrió et du Parti socialiste, qui s'est présentée aux élections générales de juin 2009, arrivant deuxième (28,94 % des voix), juste derrière la coalition au pouvoir, le Front pour la victoire (31,2 % des voix).
rdf:langString
The Social and Civic Agreement (Spanish: Acuerdo Cívico y Social, ACyS) was a center-left congressional alliance in Argentina, integrated by the Radical Civic Union (UCR) the Socialist Party (PS) and the Civic Coalition ARI (CC-ARI), which acted as an umbrella national electoral alliance at the last 2009 Argentine legislative elections. The Civic Coalition, which was a founder member of the Social and Civic Agreement, left the alliance on 12 August 2010.
rdf:langString
L'Accordo Civico e Sociale (spagnolo: Acuerdo Cívico y Social) è una coalizione di partiti di centro-sinistra nata il 29 aprile 2009 in occasione delle elezioni parlamentari del 2009. Scopo principale dell'Accordo era poter affrontare il governo della Presidente Cristina Fernández de Kirchner e il Fronte per la Vittoria di Néstor Kirchner, marito della presidente ed ex mandatario tra il 2003 ed il 2007. Questa coalizione è frutto della collaborazione dei principali partiti di opposizione (UCR, CC, PS) in occasione dello sciopero nazionale dei lavoratori del settore agrario che si erano opposti alla riforma del settore da parte del governo dei Kirchner e alle altre riforme come la nazionalizzazione della compagnia aerea di bandiera e dei fondi pensionistici. La coalizione è stata costituita dai seguenti partiti:
* Unione Civica Radicale, partito politico di centro orientato generalmente al centro-sinistra. Fondato nel 1892 da esponenti del mondo liberale e laico. Fino all'ascesa di Juan Domingo Perón nel 1946 l'UCR era considerato come rappresentante del mondo del lavoro, ma dal quel momento in poi l'UCR è stato identificato come il partito liberal-borghese del paese. Nel 1983 Raúl Ricardo Alfonsín, storico esponente dell'UCR è stato eletto presidente dell'Argentina, riportando l'UCR al governo dopo la dittatura militare. Negli anni novanta, durante la presidenza peronista liberista di Carlos Saúl Menem, l'UCR si è posto alla sinistra della politica argentina. Dopo il crollo della presidenza del radicale De La Rua (1999-2001), il partito ha ridotto il suo peso elettorale e si è diviso tra le componenti di sinistra e di destra, la prima più vicina al governo kirchnerista.
* Partito Socialista, è un partito politico di socialista democratico nato nel 1896, ma ha sempre avuto un ruolo marginale nella vita politica del paese. Negli ultimi anni grazie all'elezioni di come governatore della e del come sindaco di Rosario ha acquistato una certa importanza nel quadro politico. Nel 2007 il leader del partito ha stretto un accordo con la leader della Coalizione Civica Elisa Carrió presentandosi come candidato alla vicepresidenza del Ps-Coalición Cívica.
* Coalizione Civica, coalizione politica fondata nel 2007 da Elisa Carrió formata da centristi, socialdemocratici, conservatori e radicali, rappresenta la principale forza di opposizione al governo dei Kirchner criticandolo soprattutto sulla corruzione e sulla concentrazione di potere in mano a pochi esponenti politici. La coalizione ha ottenuto alle presidenziali del 2007 il 23% dei voti e a seguito del notevole calo di popolarità dell'attuale presidente Cristina Kirchner la CC ha incrementato i propri consensi. Le forze che compongono la coalizione sono:
* Sostegno per una Repubblica Egualitaria. Partito politico di centro-sinistra fondato nel 2001 da Elisa Carrió, ex deputata dell'UCR. Il partito si definisce come una forza socialdemocratica e liberalprogressista. L'ARI si è presentata alle elezioni del 2003 ottenendo il 14% dei consensi.
* Unione per Tutti. Movimento politico fondato da Patrizia Bullrich ex ministra del governo radicale tra il 1999 e il 2001. È classificabile come un partito conservatore ma caratterizzato da un certo pragmatismo.
* . Movimento politico di socialdemocratico fondato da Margarita Stolbizer.
* Peronismo nella Coalizione. Movimento politico di alcuni peronisti dissidenti con Kirchner ma contrari alle varie formazioni peroniste di centro-destra, il principale esponente è Eduardo Duhalde.
* Radicali. Movimento formato da alcuni ex membri dell'UCR e da alcuni Radicali K che hanno lasciato il FPV
xsd:nonNegativeInteger
10683
xsd:gYear
2011
xsd:gYear
2009