Sanremo Music Festival 2005
http://dbpedia.org/resource/Sanremo_Music_Festival_2005
Die 55. Ausgabe des Festival della Canzone Italiana di Sanremo fand 2005 vom 1. bis zum 5. März im Teatro Ariston in Sanremo statt und wurde von Paolo Bonolis, Antonella Clerici und moderiert.
rdf:langString
The Sanremo Music Festival 2005 was the 55th annual Sanremo Music Festival, held at the Teatro Ariston in Sanremo, province of Imperia, between 1 and 5 March 2005 and broadcast by Rai 1. The show was presented by Paolo Bonolis, supported by Antonella Clerici and Federica Felini. The same Bonolis, together with Gianmarco Mazzi, served as the artistic director. In addition to musical guests, the guests of this edition also included Will Smith, Hugh Grant, Mike Tyson, Christian De Sica.
rdf:langString
Il cinquantacinquesimo Festival di Sanremo si tenne al Teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 marzo 2005. Il Festival fu presentato da Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini. I collegamenti con le giurie furono curati da Cristina Chiabotto. In questa edizione sono presenti anche alcuni opinionisti fissi a commentare le varie esibizioni: Iva Zanicchi, Ambra Angiolini, Dario Salvatori e Marino Bartoletti più altri, diversi per ogni serata. Quest'edizione del Festival fu molto seguita, con una media del 52,79% di share.
rdf:langString
rdf:langString
Sanremo-Festival 2005
rdf:langString
Festival di Sanremo 2005
rdf:langString
Sanremo Music Festival 2005
rdf:langString
Sanremo Music Festival
xsd:integer
51850750
xsd:integer
1106622498
xsd:date
2005-03-01
xsd:date
2005-03-02
xsd:date
2005-03-03
xsd:date
2005-03-04
rdf:langString
Big Artists section
rdf:langString
Newcomers' section
rdf:langString
"Angelo"
rdf:langString
"Non credo nei miracoli"
xsd:integer
2005
rdf:langString
Die 55. Ausgabe des Festival della Canzone Italiana di Sanremo fand 2005 vom 1. bis zum 5. März im Teatro Ariston in Sanremo statt und wurde von Paolo Bonolis, Antonella Clerici und moderiert.
rdf:langString
The Sanremo Music Festival 2005 was the 55th annual Sanremo Music Festival, held at the Teatro Ariston in Sanremo, province of Imperia, between 1 and 5 March 2005 and broadcast by Rai 1. The show was presented by Paolo Bonolis, supported by Antonella Clerici and Federica Felini. The same Bonolis, together with Gianmarco Mazzi, served as the artistic director. According to the rules of this edition, the participants were divided into five categories (Men, Women, Groups, Classic and Newcomers), with only three entries for each category acceding to the finals and with the winners of each category eventually competing for the first place. The winner of the main competition was Francesco Renga with the song "Angelo". Nicola Arigliano won the critics prize with the song "Colpevole". In addition to musical guests, the guests of this edition also included Will Smith, Hugh Grant, Mike Tyson, Christian De Sica.
rdf:langString
Il cinquantacinquesimo Festival di Sanremo si tenne al Teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 marzo 2005. Il Festival fu presentato da Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini. I collegamenti con le giurie furono curati da Cristina Chiabotto. In questa edizione sono presenti anche alcuni opinionisti fissi a commentare le varie esibizioni: Iva Zanicchi, Ambra Angiolini, Dario Salvatori e Marino Bartoletti più altri, diversi per ogni serata. La direzione artistica fu curata da Paolo Bonolis, affiancato nella direzione artistico-musicale da Gianmarco Mazzi, la regia da Stefano Vicario, la scenografia da Gaetano Castelli e l'orchestra fu diretta dal maestro Renato Serio. Inizialmente, a ricoprire la carica di direttore artistico, era stato chiamato Pippo Baudo, che riuscì a ricomporre i contrasti tra la FIMI e la Rai interrottisi l'anno precedente; proprio pochi giorni dopo, però, Baudo annunciò la sua rinuncia alla direzione artistica. Il vincitore assoluto della kermesse canora fu Francesco Renga con il brano Angelo nella sezione Campioni. Per la sezione Giovani vinse Laura Bono con Non credo nei miracoli. Per quanto riguarda quest'ultima categoria, occorre citare il fatto che la canzone Ci vuole k..., cantata dai Concido, non ebbe problemi di censura sebbene fosse chiaramente e ripetutamente pronunciata la parola "culo", fino ad allora mai ammessa al Festival, a dimostrazione che l'influenza della censura era ormai ampiamente scemata. Il regolamento prevedeva la divisione dei partecipanti in cinque distinte categorie (Uomini, Donne, Gruppi, Classic e Giovani) e la reintroduzione, dopo anni, delle eliminazioni. Quest'edizione del Festival fu molto seguita, con una media del 52,79% di share. Durante la prima serata, il conduttore Paolo Bonolis ha annunciato in diretta al pubblico la morte del conduttore televisivo e giornalista Alberto Castagna. Nel corso della penultima serata, Bonolis annunciò in diretta la liberazione della giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, sequestrata diversi mesi prima da alcuni combattenti in Iraq; la gioia per tale annuncio, però, durò pochissimo, in quanto alcuni minuti più tardi lo stesso Bonolis interruppe nuovamente la gara per informare della tragica morte del funzionario di polizia Nicola Calipari, artefice della liberazione della Sgrena, ucciso ad un posto di blocco dalle forze militari statunitensi poiché scambiato per un terrorista iracheno.
xsd:integer
12
20
xsd:date
2005-03-05
rdf:langString
and Antonella Clerici, Federica Felini
rdf:langString
Paolo Bonolis, Gianmarco Mazzi
rdf:langString
artists
xsd:nonNegativeInteger
8341