Sanremo Music Festival 1988

http://dbpedia.org/resource/Sanremo_Music_Festival_1988 an entity of type: SocietalEvent

Die 38. Ausgabe des Festival della Canzone Italiana di Sanremo fand 1988 vom 24. bis zum 27. Februar im Teatro Ariston in Sanremo statt und wurde von Miguel Bosé und Gabriella Carlucci zusammen mit moderiert. rdf:langString
The Sanremo Music Festival 1988 was the 38th annual Sanremo Music Festival, held at the Teatro Ariston in Sanremo, province of Imperia, between 24 and 27 February 1988 and broadcast by Rai 1. The show was presented by Miguel Bosé and , while Carlo Massarini hosted the segments from the Sanremo PalaRock, and Kay Sandvick, Lara Saint Paul and Memo Remigi hosted the segments from the Sanremo Casino where a number of foreign guests performed. The winner of the Big Artists section was Massimo Ranieri with the song "Perdere l'amore". rdf:langString
Il trentottesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988 con la conduzione di Miguel Bosé e Gabriella Carlucci con la partecipazione di Carlo Massarini, in collegamento dal Palarock. Intervennero inoltre Kay Sandvick, Lara Saint Paul, Memo Remigi (in collegamento dal Casinò di Sanremo) e Valerio Merola (che ha curato i collegamenti esterni e dalle manifestazioni collaterali). L'edizione si svolse sulla falsariga della precedente: analogamente all'anno precedente fu organizzato uno spettacolo di contorno al Palarock, adibito ad ospitare gli ospiti di maggior prestigio. rdf:langString
rdf:langString Sanremo-Festival 1988
rdf:langString Festival di Sanremo 1988
rdf:langString Sanremo Music Festival 1988
rdf:langString Sanremo Music Festival
xsd:integer 46925870
xsd:integer 1120874617
xsd:date 1988-02-24
xsd:date 1988-02-25
xsd:date 1988-02-26
rdf:langString Big Artists section
rdf:langString Newcomers' section
rdf:langString Future
rdf:langString "Canta con noi"
rdf:langString "Perdere l'amore"
xsd:integer 1988
rdf:langString Die 38. Ausgabe des Festival della Canzone Italiana di Sanremo fand 1988 vom 24. bis zum 27. Februar im Teatro Ariston in Sanremo statt und wurde von Miguel Bosé und Gabriella Carlucci zusammen mit moderiert.
rdf:langString The Sanremo Music Festival 1988 was the 38th annual Sanremo Music Festival, held at the Teatro Ariston in Sanremo, province of Imperia, between 24 and 27 February 1988 and broadcast by Rai 1. The show was presented by Miguel Bosé and , while Carlo Massarini hosted the segments from the Sanremo PalaRock, and Kay Sandvick, Lara Saint Paul and Memo Remigi hosted the segments from the Sanremo Casino where a number of foreign guests performed. The winner of the Big Artists section was Massimo Ranieri with the song "Perdere l'amore". The pop group Future won the "Newcomers" section with the song "Canta con noi", and Fiorella Mannoia won the Critics Award with the song "Le notti di Maggio".
rdf:langString Il trentottesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988 con la conduzione di Miguel Bosé e Gabriella Carlucci con la partecipazione di Carlo Massarini, in collegamento dal Palarock. Intervennero inoltre Kay Sandvick, Lara Saint Paul, Memo Remigi (in collegamento dal Casinò di Sanremo) e Valerio Merola (che ha curato i collegamenti esterni e dalle manifestazioni collaterali). L'edizione si svolse sulla falsariga della precedente: analogamente all'anno precedente fu organizzato uno spettacolo di contorno al Palarock, adibito ad ospitare gli ospiti di maggior prestigio. Per quanto riguarda gli ospiti stranieri, si menzionano i New Order, Paul McCartney e George Harrison (questi ultimi due entrambi ex membri dei Beatles). Nella terza serata, dopo l'ascolto degli otto semifinalisti della sezione Nuove proposte e tentando di ripetere il fortunato esperimento dell'anno precedente ideato da Pippo Baudo, Aldo Biscardi fu chiamato a condurre il Processo al Festival, dibattito sul festival in corso con l'intenzione di smorzare la tensione della gara dei big: esso vedeva la partecipazione di Sandro Paternostro nel ruolo di "difensore" e di Vincenzo Mollica in quello di "accusatore". La discussione assunse però presto toni altamente rissosi fra cantanti e giornalisti, tanto che molti degli artisti in gara (fra i primi Francesco Nuti e Luca Barbarossa) decisero di abbandonare il programma in diretta, in polemica con la formula della trasmissione. A causa di questo fallimento, l’idea del DopoFestival, o in ogni caso di un luogo dove commentare il Festival, venne messa da parte fino al ritorno di Pippo Baudo che ne avrebbe fatto una parte importante del Festival stesso. L'edizione fu vinta da Massimo Ranieri con il brano Perdere l'amore per la sezione Campioni, curiosamente presentato l'anno prima da Gianni Nazzaro e non ammesso alla selezione, e dai Future con il brano per la sezione Nuove proposte. Il premio della critica spettò invece a Fiorella Mannoia (che bissò il medesimo risultato dell'anno prima) con la canzone Le notti di maggio, mentre il primato delle vendite dei singoli fu appannaggio di Tullio De Piscopo con Andamento lento. Autore dei testi di quest'edizione era Bruno Broccoli. A grande richiesta del pubblico dell'Ariston, la serata finale subì un'interruzione per consentire di mandare in onda la seconda manche dello slalom speciale valido per i XV Giochi olimpici invernali, che fu vinto da Alberto Tomba. Già nella seconda serata, il 25 febbraio, Miguel Bosé si era limitato ad annunciare la vittoria dello stesso Tomba nello slalom gigante.
xsd:integer 16 26
xsd:date 1988-02-27
rdf:langString and Gabriella Carlucci
rdf:langString artists
xsd:nonNegativeInteger 7950

data from the linked data cloud