San Francesco, Lucignano
http://dbpedia.org/resource/San_Francesco,_Lucignano an entity of type: Thing
San Francesco is a Romanesque- and Gothic-style Roman Catholic church located in the center of Lucignano, region of Tuscany, Italy.
rdf:langString
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico che si trova nella piazza omonima a Lucignano. I francescani si insediarono in questa parte della città a partire dal 1248. Subito dopo, presumibilmente, cominciarono a costruire il convento e la chiesa, che è appunto databile tra la seconda metà del Duecento e l'inizio del Trecento, e che doveva essere almeno in buona parte realizzata, se già nel 1289 ospitò la cerimonia di sottomissione al dominio di Siena.
rdf:langString
rdf:langString
Chiesa di San Francesco (Lucignano)
rdf:langString
San Francesco, Lucignano
xsd:float
43.27472686767578
xsd:float
11.7464599609375
xsd:integer
48610597
xsd:integer
1076335649
xsd:string
43.274727 11.74646
rdf:langString
San Francesco is a Romanesque- and Gothic-style Roman Catholic church located in the center of Lucignano, region of Tuscany, Italy.
rdf:langString
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico che si trova nella piazza omonima a Lucignano. I francescani si insediarono in questa parte della città a partire dal 1248. Subito dopo, presumibilmente, cominciarono a costruire il convento e la chiesa, che è appunto databile tra la seconda metà del Duecento e l'inizio del Trecento, e che doveva essere almeno in buona parte realizzata, se già nel 1289 ospitò la cerimonia di sottomissione al dominio di Siena. La facciata si presenta realizzata in conci di pietra alternativamente in arenaria e travertino, ed al centro è posto un portale in travertino sormontato da un ampio rosone in arenaria grigia. Alla destra della facciata si trova l'oratorio del Corpus Domini e alla sinistra l'ingresso al chiostro del convento di S. Francesco al centro del quale si trova una cisterna. L'interno si presenta a unica navata coperta a capanna, con transetto lievemente sporgente e abside poligonale, coperta con volta a crociera e affiancata da due cappelle. L'abside è aperta da una bifora a sesto acuto di fattura simile a quelle dei lati. Numerosi sono gli affreschi scoperti e restaurati. Tra i più antichi quello trecentesco sopra il primo altare destro raffigurante il Trionfo della Morte, attribuito a Bartolo di Fredi e realizzato intorno al 1380. Al quarto altare a destra è collocata una scultura di una Madonna lignea proveniente dalla chiesetta di Crespignano ed attribuita a . Sull'altare maggiore si trova il polittico di Luca di Tommè con la Madonna col Bambino e Santi. Nella parete sinistra del transetto è un grande affresco di scuola senese con tre scene in tre fasce sovrapposte (Stimmate di San Francesco, Madonna in trono tra i santi Cristoforo e Giorgio, Epifania), restaurati nel 2020.
xsd:nonNegativeInteger
2586
<Geometry>
POINT(11.746459960938 43.274726867676)