Rugby union in Italy

http://dbpedia.org/resource/Rugby_union_in_Italy

Le rugby à XV s'est diffusé en Italie depuis la France voisine au début du XXe siècle, puis s'est structuré dans les années 1920 autour d'une fédération, avec un (it) et une équipe nationale. La fédération compte de nos jours environ 74 000 membres masculins et 8 000 féminins, répartis en un peu plus de 1000 de clubs, principalement dans le nord du pays. Malgré l'omniprésence du football, le rugby est populaire chez les tifosi ; les matchs de l'équipe nationale attirent jusqu'à plus de 80 000 spectateurs au stade olympique de Rome. rdf:langString
Rugby union in Italy is governed by the Italian Rugby Federation. Rugby was introduced into Italy in the early 1900s. It is also known as pallovale or palla ovale ("oval ball") within Italy. Two Italian professional teams (Treviso and Zebre) compete in United Rugby Championship, a league that also includes sides from Ireland, Scotland, South Africa and Wales. One of the teams is guaranteed a place in the European Rugby Champions Cup; the other normally plays in the European Rugby Challenge Cup. The Top12 is the main national club competition. Four Italian clubs from the national championship compete in a qualifying tournament that awards two places in the Challenge Cup. Italy competes in the Six Nations Championship and Rugby World Cup, and is classified as a tier one nation by World Rugby rdf:langString
Il rugby a 15 è presente in Italia fino dal secondo decennio del XX secolo; importatovi dalla Francia per subdiffusione, si strutturò alla fine degli anni venti con la nascita della Federazione e, a seguire, del campionato e della nazionale; partecipante alle competizioni internazionali dal 1936 (l'edizione inaugurale della Coppa Europa, vinta per la prima e unica volta nel 1997), il rugby italiano è presente alla Coppa del Mondo fin dalla sua prima edizione nel 1987, nel Sei Nazioni dal 2000 e, a livello di club, nelle competizioni continentali European Rugby Champions Cup ed European Rugby Challenge Cup fin dalla loro istituzione (1996). rdf:langString
rdf:langString Rugby union in Italy
rdf:langString Rugby à XV en Italie
rdf:langString Rugby a 15 in Italia
xsd:integer 4915083
xsd:integer 1105453224
rdf:langString The badge on the national uniform
rdf:langString Italy
<second> 1900.0
xsd:integer 240
rdf:langString Azzurri
xsd:integer 79487
rdf:langString rugby union
rdf:langString Rugby union in Italy is governed by the Italian Rugby Federation. Rugby was introduced into Italy in the early 1900s. It is also known as pallovale or palla ovale ("oval ball") within Italy. Two Italian professional teams (Treviso and Zebre) compete in United Rugby Championship, a league that also includes sides from Ireland, Scotland, South Africa and Wales. One of the teams is guaranteed a place in the European Rugby Champions Cup; the other normally plays in the European Rugby Challenge Cup. The Top12 is the main national club competition. Four Italian clubs from the national championship compete in a qualifying tournament that awards two places in the Challenge Cup. Italy competes in the Six Nations Championship and Rugby World Cup, and is classified as a tier one nation by World Rugby (formerly the International Rugby Board).
rdf:langString Le rugby à XV s'est diffusé en Italie depuis la France voisine au début du XXe siècle, puis s'est structuré dans les années 1920 autour d'une fédération, avec un (it) et une équipe nationale. La fédération compte de nos jours environ 74 000 membres masculins et 8 000 féminins, répartis en un peu plus de 1000 de clubs, principalement dans le nord du pays. Malgré l'omniprésence du football, le rugby est populaire chez les tifosi ; les matchs de l'équipe nationale attirent jusqu'à plus de 80 000 spectateurs au stade olympique de Rome. L'Italie a participé à toutes les coupes du monde depuis sa création en 1987, 2 fois en rugby féminin, et dispute le Tournoi des Six Nations depuis 2000, également en rugby féminin. Selon le classement de World Rugby en 2018, l'équipe nationale masculine est au 14e rang mondial tandis que l'équipe féminine est mieux classée au 8e rang. Deux clubs italiens de Trévise et Parme participent au championnat multinational Pro14, ainsi qu'à la Coupe d'Europe ou à la Challenge Cup suivant leurs résultats.
rdf:langString Il rugby a 15 è presente in Italia fino dal secondo decennio del XX secolo; importatovi dalla Francia per subdiffusione, si strutturò alla fine degli anni venti con la nascita della Federazione e, a seguire, del campionato e della nazionale; partecipante alle competizioni internazionali dal 1936 (l'edizione inaugurale della Coppa Europa, vinta per la prima e unica volta nel 1997), il rugby italiano è presente alla Coppa del Mondo fin dalla sua prima edizione nel 1987, nel Sei Nazioni dal 2000 e, a livello di club, nelle competizioni continentali European Rugby Champions Cup ed European Rugby Challenge Cup fin dalla loro istituzione (1996). A livello femminile, inoltre, oltre a organizzare un proprio campionato nazionale e una Coppa Italia, compete altresì internazionalmente nel Sei Nazioni e nel Campionato europeo di categoria, competizione che l'Italia si aggiudicò nel 2005 per la prima e unica volta; al 2022 la squadra nazionale femminile vanta cinque presenze alla Coppa del Mondo nel 1991, 1998, 2002, 2017 e 2021, nella più recente delle quali raggiunse i quarti di finale, traguardo mai riuscito in precedenza a qualsivoglia formazione seniores o juniores rappresentante l'Italia. L'attività rugbistica, sia maschile che femminile, è governata dalla Federazione Italiana Rugby (il cui acronimo è FIR), nata nel 1928 e fin d'allora associata al Comitato olimpico nazionale italiano, organismo di gestione dello sport nazionale.Dal 1987 la FIR è affiliata a World Rugby, la federazione internazionale di governo del rugby a 15 in tutto il mondo all'epoca nota come International Rugby Football Board (IRFB); già dal 1934 tuttavia la FIR era socia e membro fondatrice della FIRA, acronimo di Fédération Internationale Rugby Amateur, alternativo alla IRFB, ma della quale divenne filiale europea nel 1999 con il nome di FIRA — Associazione Europea di Rugby e, dal 2014, Rugby Europe, al quale l'Italia è tuttora affiliata.
xsd:integer 1024
rdf:langString Italy
xsd:nonNegativeInteger 24852

data from the linked data cloud