Pulse 500

http://dbpedia.org/resource/Pulse_500 an entity of type: Thing

The Pulse 500 was a racing motorcycle that competed in the 500cc World Championship in 2001, entered by the Pulse GP team. The Pulse GP team was formed by Dave Stewart, ex-team manager of BSL. Stewart had left BSL at the end of 2000 with the intention of setting up his own European-based GP team the following year. rdf:langString
La Pulse GP è un team che ha partecipato alle competizioni del motomondiale nella stagione 2001 nella classe 500, ripresentando semplicemente la medesima motocicletta che aveva gareggiato gli anni precedenti dapprima per le insegne del Team Elf ed in seguito per quelle della Muz Weber, la ELF 500 ROC. Per problemi economici e mancanza di sponsor il team ha cessato l'attività alla fine dello stesso anno. rdf:langString
rdf:langString Pulse GP
rdf:langString Pulse 500
rdf:langString Pulse 500
rdf:langString Pulse 500
xsd:integer 11882371
xsd:integer 1044102763
<cubicCentimetre> 500.0
rdf:langString Swissauto two-stroke V4 500 cc
xsd:integer 2001
rdf:langString The Pulse 500 was a racing motorcycle that competed in the 500cc World Championship in 2001, entered by the Pulse GP team. The Pulse GP team was formed by Dave Stewart, ex-team manager of BSL. Stewart had left BSL at the end of 2000 with the intention of setting up his own European-based GP team the following year. The team purchased the Muz 500, a two-stroke V4 machine which had competed in the 1999 500 cc Championship. The machines, while fast and showing potential in 1999, had been technically unchanged since then and as such were two years behind the opposition in development. The Pulse team was also severely underfunded and with no major sponsor, so no pre-season testing or development work was carried out on the bikes.
rdf:langString La Pulse GP è un team che ha partecipato alle competizioni del motomondiale nella stagione 2001 nella classe 500, ripresentando semplicemente la medesima motocicletta che aveva gareggiato gli anni precedenti dapprima per le insegne del Team Elf ed in seguito per quelle della Muz Weber, la ELF 500 ROC. Non essendo riuscita ad ottenere un adeguato sviluppo tecnologico, a fine campionato la moto aveva partecipato a soli 9 gare su 16 non arrivando mai sul podio, mentre i suoi piloti, Jason Vincent e Mark Willis, non arrivarono mai in zona punti il primo, mentre il secondo ottenne come migliore risultato un tredicesimo posto e 3 punti. Nella classifica costruttori la Pulse si piazzò al 6º e ultimo posto della classifica. Per problemi economici e mancanza di sponsor il team ha cessato l'attività alla fine dello stesso anno.
xsd:nonNegativeInteger 5605

data from the linked data cloud