Prince of Melfi
http://dbpedia.org/resource/Prince_of_Melfi
The title of Prince of Melfi is an Italian noble title that was granted to Andrea Doria, a famous admiral, statesman and condottiere from the Republic of Genoa, in 1531 along with the lands of the country of Melfi by Charles V. The title was handed to his grandson Giovanni Andrea Doria upon Andrea's death. The title continued to be held by Andrea's descendants well through the 17th to 20th centuries. The title ceased to exist in 2000 when the last direct descent of the Doria-Pamphilii-Landi family died.
rdf:langString
Il titolo di Principe di Melfi è stato un titolo nobiliare del regno di Napoli. Originariamente creato nel 1498 per Troiano Caracciolo del Sole, passò in seguito al suo erede Sergianni. Nel 1528 quest'ultimo subì la confisca dei suoi feudi da parte di Carlo V in quanto colpevole di fellonia. Nel 1531 il titolo venne concesso da Carlo V ad Andrea Doria, famoso ammiraglio, statista e condottiero della Repubblica di Genova. Nel 1535 Andrea cedette il titolo al figliastro Marcantonio del Carretto. Da Marcantonio il titolo pervenne alla figlia Zenobia Doria del Carretto, nata dal suo matrimonio con Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona. Zenobia sposò nel 1558 Gianandrea Doria (figlio di Giannettino Doria).
rdf:langString
rdf:langString
Principe di Melfi
rdf:langString
Prince of Melfi
xsd:integer
34922102
xsd:integer
1035070143
rdf:langString
The title of Prince of Melfi is an Italian noble title that was granted to Andrea Doria, a famous admiral, statesman and condottiere from the Republic of Genoa, in 1531 along with the lands of the country of Melfi by Charles V. The title was handed to his grandson Giovanni Andrea Doria upon Andrea's death. The title continued to be held by Andrea's descendants well through the 17th to 20th centuries. The title ceased to exist in 2000 when the last direct descent of the Doria-Pamphilii-Landi family died.
rdf:langString
Il titolo di Principe di Melfi è stato un titolo nobiliare del regno di Napoli. Originariamente creato nel 1498 per Troiano Caracciolo del Sole, passò in seguito al suo erede Sergianni. Nel 1528 quest'ultimo subì la confisca dei suoi feudi da parte di Carlo V in quanto colpevole di fellonia. Nel 1531 il titolo venne concesso da Carlo V ad Andrea Doria, famoso ammiraglio, statista e condottiero della Repubblica di Genova. Nel 1535 Andrea cedette il titolo al figliastro Marcantonio del Carretto. Da Marcantonio il titolo pervenne alla figlia Zenobia Doria del Carretto, nata dal suo matrimonio con Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona. Zenobia sposò nel 1558 Gianandrea Doria (figlio di Giannettino Doria). Dal XVI secolo al XX secolo, il titolo ha continuato ad essere detenuto dai discendenti di Zenobia e Gianandrea. La famiglia assunse il cognome Doria-Landi in seguito al matrimonio, celebrato nel 1626, tra Giovanni Andrea Doria (1607-1640) e Maria Polissena Landi (1608-1679). Nel 1763 i Doria-Landi principi di Melfi ottennero dal Papa l'autorizzazione ad apporre il cognome Pamphili al proprio, in seguito all'estinzione nella linea maschile di questa famiglia. I Doria-Landi potevano vantare un legame con i Pamphili in virtù del matrimonio di Giovanni Andrea Doria-Landi (1653-1737) con Anna Pamphili (1652-1728), figlia di Camillo Francesco Maria Pamphili. I Doria Landi Pamphili hanno portato il titolo di principi di Melfi fino al 2000. In quell'anno l'ultimo discendente diretto della famiglia è morto senza eredi ed il titolo ha cessato di esistere.
xsd:nonNegativeInteger
2041