Peteano massacre
http://dbpedia.org/resource/Peteano_massacre
The Peteano massacre was a neo-fascist terrorist attack which occurred on May 31, 1972 in Peteano, a frazione of Sagrado (Gorizia), Italy. An anonymous call led five carabinieri to check a suspicious car, which turned out to be a car bomb that exploded when the door was opened. Three carabinieri were killed.
rdf:langString
La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni) e il ferimento di altri due (il tenente Angelo Tagliari e il brigadiere Giuseppe Zazzaro). I cinque militari vennero attirati a controllare un'automobile sospetta che si rivelò essere un'autobomba che esplose quando si tentò di aprire lo sportello a cui il suo innesco era collegato.
rdf:langString
rdf:langString
Strage di Peteano
rdf:langString
Peteano massacre
xsd:integer
64151798
xsd:integer
1106449944
rdf:langString
The car bomb after the explosion
xsd:date
1972-05-31
rdf:langString
June 2020
xsd:integer
3
xsd:integer
2
rdf:langString
it
rdf:langString
Sagrado, Italy
rdf:langString
Neo-fascist terrorism
rdf:langString
Strage di Peteano
rdf:langString
Carlo Cicuttini
rdf:langString
Vincenzo Vinciguerra
rdf:langString
Peteano massacre
rdf:langString
Explosion
rdf:langString
The Peteano massacre was a neo-fascist terrorist attack which occurred on May 31, 1972 in Peteano, a frazione of Sagrado (Gorizia), Italy. An anonymous call led five carabinieri to check a suspicious car, which turned out to be a car bomb that exploded when the door was opened. Three carabinieri were killed. The perpetrators were Vincenzo Vinciguerra, Carlo Cicuttini and Ivano Boccaccio, all members of Ordine Nuovo, a far-right organisation. Boccaccio was killed in a separate action in October 1972, while Vinciguerra and Cicuttini were both convicted to life in prison. Cicuttini lived as a fugitive in Spain for several years before his arrest in 1998; he was released for health reason shortly before his death in 2010.
rdf:langString
La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni) e il ferimento di altri due (il tenente Angelo Tagliari e il brigadiere Giuseppe Zazzaro). I cinque militari vennero attirati a controllare un'automobile sospetta che si rivelò essere un'autobomba che esplose quando si tentò di aprire lo sportello a cui il suo innesco era collegato. I responsabili dell'attentato furono Vincenzo Vinciguerra (reo confesso), Carlo Cicuttini e , aderenti al gruppo eversivo neofascista Ordine Nuovo; finirono sotto inchiesta anche esponenti delle forze armate e delle forze dell'ordine per i tentativi di depistaggio dell'indagine tramite apertura di filoni d'inchiesta, poi rivelatisi inconsistenti, nei confronti di organizzazioni e gruppi di sinistra ed estrema sinistra. Lo stesso segretario del Movimento Sociale, Giorgio Almirante, fu accusato di aver favorito la fuga e la latitanza in Spagna di uno dei responsabili dell'attentato, Carlo Cicuttini, che fu condannato all'ergastolo in contumacia. Cicuttini iniziò a scontare la pena nel 1998, ma per motivi di salute fu scarcerato e morì nel 2010, mentre Vinciguerra sconta l'ergastolo.
xsd:nonNegativeInteger
7327