Palazzo Falconieri
http://dbpedia.org/resource/Palazzo_Falconieri an entity of type: Thing
Le palais Falconieri est un palais de Rome du XVIe siècle, situé sur la via Giulia. Il abrite l'Académie de Hongrie.
rdf:langString
L'Accademia d'Ungheria in Roma opera nella capitale dal 1927. La sua sede, il Palazzo Falconieri, è l'immobile di maggior valore dello Stato ungherese all'estero, anche perché molti dei suoi meravigliosi dettagli sono stati realizzati nel seicento da uno dei maggiori maestri dell'arte barocca universale, da Francesco Borromini. Il capo del governo dell'epoca, István Bethlen e ministro d'istruzione e degli affari del culto, acquistarono il palazzo di particolare bellezza, perché volevano donare una degna dimora, nella Città Eterna, alla scienza e alla cultura ungherese come anche alla formazione degli artisti, come ricordato anche sulla lapide commemorativa situata all'ingresso dell'edificio.
rdf:langString
Palazzo Falconieri är ett palats beläget vid Via Giulia i Rom. Det påbörjades under 1500-talet och tillbyggdes av Francesco Borromini på 1640-talet. På ömse sidor om palatsets fasad designade Borromini karyatider med kvinnobröst och falkhuvuden. Palazzo Falconieri hyser den ungerska akademin.
rdf:langString
Palazzo Falconieri é um palácio renascentista localizado no número 1 da Via Giulia, no rione Regola, ao lado da igreja de Santa Maria dell'Orazione e Morte.
rdf:langString
The Palazzo Falconieri is a palace in Rome, Italy formed in the seventeenth century as a result of remodelling by the Baroque architect Francesco Borromini. It is the home of the Hungarian Academy Rome (which is the Rome office of the Balassi Institute), since its foundation in 1927. It is located between Via Giulia and Lungotevere, with entrances to both; it is near Palazzo Farnese and a few houses down and across Via Giulia from the church of in the Rione of Regola. From 1814, it was occupied by cardinal Joseph Fesch, Napoleon's uncle.
rdf:langString
Il palazzo Falconieri è un palazzo di Roma del XVI secolo, situato su via Giulia, adiacente alla Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte. Fu dapprima proprietà della famiglia Ceci, poi, dal 1574 degli Odescalchi e dal 1606 dei Farnese, come testimoniano gli stemmi. Nel 1638 Orazio Falconieri, della nobile famiglia fiorentina, diede incarico a Francesco Borromini di ampliarlo, portandolo da 8 a 11 assi. Dal 1815 al 1818 vi abitò Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, in quanto sorellastra del cardinale Fesch, allora residente nel palazzo.
rdf:langString
rdf:langString
Accademia d'Ungheria
rdf:langString
Palais Falconieri
rdf:langString
Palazzo Falconieri
rdf:langString
Palazzo Falconieri
rdf:langString
Palazzo Falconieri
rdf:langString
Palazzo Falconieri
rdf:langString
Palazzo Falconieri
rdf:langString
Palazzo Falconieri
xsd:float
41.89479827880859
xsd:float
12.46940040588379
xsd:integer
25112022
xsd:integer
1117815968
rdf:langString
Borromini facade facing the Tiber
xsd:string
41.8948 12.4694
rdf:langString
Le palais Falconieri est un palais de Rome du XVIe siècle, situé sur la via Giulia. Il abrite l'Académie de Hongrie.
rdf:langString
The Palazzo Falconieri is a palace in Rome, Italy formed in the seventeenth century as a result of remodelling by the Baroque architect Francesco Borromini. It is the home of the Hungarian Academy Rome (which is the Rome office of the Balassi Institute), since its foundation in 1927. It is located between Via Giulia and Lungotevere, with entrances to both; it is near Palazzo Farnese and a few houses down and across Via Giulia from the church of in the Rione of Regola. From 1814, it was occupied by cardinal Joseph Fesch, Napoleon's uncle. In 1638, Orazio Falconieri purchased a palace on the Via Giulia which had a small courtyard facing the River Tiber. He bought an adjacent property in 1645 and in 1646 and appointed the architect Francesco Borromini to remodel and refurbish the two. Some of Borromini’s work was lost in the nineteenth century development of Lungotevere, the embankment and road between the Tiber and the buildings which overlook it, but parts remain. The surviving parts of Borromini’s work include the façade to the Via Giulia, the Belvedere overlooking the Tiber and the decorative work in several rooms. On the façade, the number of bays was increased from seven to eleven and at either end, tall inverted fluted pilasters were placed terminating in falcons heads, a reference to the family name, that each look back at the façade. Overlooking the Tiber, Borromini added a Belvedere, a three bay loggia with Serliana openings, that stands above the surrounding buildings. On the interior, some of the rooms are ornamented with stucco work designed by Borromini, with the frequent use of heraldic devices and symbolic motifs
rdf:langString
Il palazzo Falconieri è un palazzo di Roma del XVI secolo, situato su via Giulia, adiacente alla Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte. Fu dapprima proprietà della famiglia Ceci, poi, dal 1574 degli Odescalchi e dal 1606 dei Farnese, come testimoniano gli stemmi. Nel 1638 Orazio Falconieri, della nobile famiglia fiorentina, diede incarico a Francesco Borromini di ampliarlo, portandolo da 8 a 11 assi. Ai lati della facciata su via Giulia sono presenti due grandi erme barocche con busti femminei e teste di falco poste come lesene o cariatidi e che presumibilmente sono opera almeno in parte del Borromini. Sul prospetto che affaccia sul fiume è invece interessante la loggia composta di tre arcate a tutto sesto del 1646. All'interno, di grande pregio sono il grande scalone e gli stucchi dei soffitti. Dal 1815 al 1818 vi abitò Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, in quanto sorellastra del cardinale Fesch, allora residente nel palazzo. Oggi vi trova sede l'Accademia d'Ungheria, fondata qui nel 1927, a seguito dell'acquisto dell'immobile da parte dello Stato ungherese. L'Accademia possiede una biblioteca specializzata di più di 20.000 volumi. È stato utilizzato per l'ambientazione della casa del Dandi nella nota serie televisiva Romanzo Criminale.
rdf:langString
L'Accademia d'Ungheria in Roma opera nella capitale dal 1927. La sua sede, il Palazzo Falconieri, è l'immobile di maggior valore dello Stato ungherese all'estero, anche perché molti dei suoi meravigliosi dettagli sono stati realizzati nel seicento da uno dei maggiori maestri dell'arte barocca universale, da Francesco Borromini. Il capo del governo dell'epoca, István Bethlen e ministro d'istruzione e degli affari del culto, acquistarono il palazzo di particolare bellezza, perché volevano donare una degna dimora, nella Città Eterna, alla scienza e alla cultura ungherese come anche alla formazione degli artisti, come ricordato anche sulla lapide commemorativa situata all'ingresso dell'edificio.
rdf:langString
Palazzo Falconieri är ett palats beläget vid Via Giulia i Rom. Det påbörjades under 1500-talet och tillbyggdes av Francesco Borromini på 1640-talet. På ömse sidor om palatsets fasad designade Borromini karyatider med kvinnobröst och falkhuvuden. Palazzo Falconieri hyser den ungerska akademin.
rdf:langString
Palazzo Falconieri é um palácio renascentista localizado no número 1 da Via Giulia, no rione Regola, ao lado da igreja de Santa Maria dell'Orazione e Morte.
xsd:nonNegativeInteger
2894
<Geometry>
POINT(12.469400405884 41.894798278809)