Nagcarlan Underground Cemetery

http://dbpedia.org/resource/Nagcarlan_Underground_Cemetery an entity of type: SpatialThing

The Nagcarlan Underground Cemetery (Filipino: Libingan sa Ilalim ng Lupa ng Nagcarlan) is a national historical landmark and museum in Barangay Bambang, Nagcarlan, Laguna supervised by the National Historical Commission of the Philippines. It was built in 1845 under the supervision of Franciscan priest, Fr. Vicente Velloc as a public burial site and its underground crypt exclusively for Spanish friars, prominent town citizens and members of elite Catholic families. It is dubbed as the only underground cemetery in the country. rdf:langString
Il cimitero sotterraneo di Nagcarlan (filippino: Pook Pangkasaysayang Libingan sa Ilalim ng Lupa ng Nagcarlan; inglese: Nagcarlan Underground Cemetery) è un antico luogo pubblico di sepoltura di tipo catacombale situato nelle Filippine presso la cittadina di Nagcarlan, nella provincia di Laguna, a circa 100 chilometri a sud-sud-est della capitale Manila. L'ingresso è costituito da un grande cancello ad arco che porta alla cappella centrale ricavata nel muro di cinta e dalla quale si dipartono due semi-ali laterali in cui sono ricavati i 240 loculi a nicchia della parte superiore del cimitero. rdf:langString
rdf:langString Cimitero sotterraneo di Nagcarlan
rdf:langString Nagcarlan Underground Cemetery
rdf:langString Nagcarlan Underground Cemetery
xsd:float 14.13134956359863
xsd:float 121.4148178100586
xsd:integer 43110093
xsd:integer 1058163516
rdf:langString Libingan sa Ilalim ng Lupa ng Nagcarlan
xsd:integer 1845
xsd:integer 240
rdf:langString Brgy. Bambang, Nagcarlan, Laguna
<hectare> 1.0
xsd:string 14.13135 121.41482
rdf:langString The Nagcarlan Underground Cemetery (Filipino: Libingan sa Ilalim ng Lupa ng Nagcarlan) is a national historical landmark and museum in Barangay Bambang, Nagcarlan, Laguna supervised by the National Historical Commission of the Philippines. It was built in 1845 under the supervision of Franciscan priest, Fr. Vicente Velloc as a public burial site and its underground crypt exclusively for Spanish friars, prominent town citizens and members of elite Catholic families. It is dubbed as the only underground cemetery in the country.
rdf:langString Il cimitero sotterraneo di Nagcarlan (filippino: Pook Pangkasaysayang Libingan sa Ilalim ng Lupa ng Nagcarlan; inglese: Nagcarlan Underground Cemetery) è un antico luogo pubblico di sepoltura di tipo catacombale situato nelle Filippine presso la cittadina di Nagcarlan, nella provincia di Laguna, a circa 100 chilometri a sud-sud-est della capitale Manila. Fu voluto e costruito nel 1845 dal frate francescano che disegnò è seguì anche la costruzione della sovrastante chiesa del Cristo Re. Oggi il cimitero sotterraneo di Nagcarlan è monumento storico nazionale delle Filippine, con decreto presidenziale del 1973 firmato dall'allora presidente Marcos. e non accetta nuove sepolture. Il cimitero e la chiesa sovrastante sono uno squisito esempio di architettura coloniale spagnola che si sviluppa su una area di forma ottagonale racchiusa da un muro di cinta di mattoni diviso in due semi-ali circolari e interrotto da cancellate in ferro battuto e decorato in modo da conferire l'aspetto di drappi e tendaggi funebri. L'ingresso è costituito da un grande cancello ad arco che porta alla cappella centrale ricavata nel muro di cinta e dalla quale si dipartono due semi-ali laterali in cui sono ricavati i 240 loculi a nicchia della parte superiore del cimitero. Sotto alla cappella, e raggiungibile scendendo due rampe di scale, si trova la cripta sotterranea in origine destinata alle sole sepolture dei frati spagnoli e dei cittadini illustri della cittadina; nell'ultimo secolo la cripta ha giocato una parte importante durante la rivoluzione filippina del 1896 e la guerra filippino-americana del 1899, servendo da luogo segreto di riunione e da nascondiglio per i patrioti filippini. Ugualmente, durante la seconda guerra mondiale, la cripta fu utilizzata come rifugio dai guerriglieri. L'uso della cripta da parte dei patrioti filippini è il motivo per cui la struttura fu dichiarata monumento nazionale.
xsd:integer 276
xsd:nonNegativeInteger 8117
<Geometry> POINT(121.41481781006 14.131349563599)

data from the linked data cloud