Music of Florence

http://dbpedia.org/resource/Music_of_Florence

While Florence itself needs no introduction as the birthplace of the Italian Renaissance, the music of Florence may, in fact, need such an introduction. The city was at the heart of much of the entire Western musical tradition. It was here that the Florentine Camerata convened in the mid-16th century and experimented with setting tales of Greek mythology to music and staging the result—in other words, the first operas, setting the wheels in motion not just for the further development of the operatic form, but for later developments of separate "classical" forms such as the symphony. rdf:langString
La storia della musica in età classica a Firenze non è particolarmente articolata: pur essendo una città in cui le arti decorative e l'architettura hanno per secoli prosperato, Firenze non ha saputo parimenti vantare nel campo della musica colta una tradizione tale da configurare una vera e propria corrente o scuola, come avvenne in epoche diverse per la scuola romana o la scuola veneziana; cionondimeno il capoluogo toscano ha dato i natali e ospitato numerosi musicisti influenti, ed ha costituito il teatro della nascita e dello sviluppo di importanti innovazioni in campo musicale. rdf:langString
rdf:langString Musica a Firenze
rdf:langString Music of Florence
xsd:integer 4536316
xsd:integer 1026426667
rdf:langString While Florence itself needs no introduction as the birthplace of the Italian Renaissance, the music of Florence may, in fact, need such an introduction. The city was at the heart of much of the entire Western musical tradition. It was here that the Florentine Camerata convened in the mid-16th century and experimented with setting tales of Greek mythology to music and staging the result—in other words, the first operas, setting the wheels in motion not just for the further development of the operatic form, but for later developments of separate "classical" forms such as the symphony.
rdf:langString La storia della musica in età classica a Firenze non è particolarmente articolata: pur essendo una città in cui le arti decorative e l'architettura hanno per secoli prosperato, Firenze non ha saputo parimenti vantare nel campo della musica colta una tradizione tale da configurare una vera e propria corrente o scuola, come avvenne in epoche diverse per la scuola romana o la scuola veneziana; cionondimeno il capoluogo toscano ha dato i natali e ospitato numerosi musicisti influenti, ed ha costituito il teatro della nascita e dello sviluppo di importanti innovazioni in campo musicale. I primi musicisti di rilievo da segnalare sono, nel Trecento, gli esponenti dell'ars nova Gherardello da Firenze e Francesco Landino; dal Quattrocento si ricorda la nascita, alla corte di Lorenzo il Magnifico dei Canti Carnascialeschi, composizioni polifoniche omoritmiche di stile popolaresco.In epoca rinascimentale importante è la costituzione, per volere del conte Giovanni Bardi, della cosiddetta Camerata fiorentina, che nella metà del XVI secolo mise in scena favole dell'antica Grecia accompagnate da musica, costituendo così le prime opere e fornendo uno spunto alla nascita anche delle sinfonie dei secoli successivi.Dalla Camerata nacque a Firenze il melodramma, antesignano dell'opera, con la rappresentazione de La favola di Dafne di Ottavio Rinuccini nel 1594 a Palazzo Corsi-Tornabuoni, mentre la prima opera lirica vera e propria è considerata l'Euridice di Jacopo Peri, rappresentata nel 1600 in occasione delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. Si segnala infine che è a Firenze che opera, sotto il Gran Principe Ferdinando, l'artigiano Bartolomeo Cristofori, a cui si deve l'ideazione e la costruzione dei primi modelli di fortepiano (poi da lui perfezionato nel corso del secolo e ribattezzato pianoforte), invenzione questa destinata a rivoluzionare la scrittura e l'esecuzione della musica per i secoli a venire.
xsd:nonNegativeInteger 40979

data from the linked data cloud