Molinodus

http://dbpedia.org/resource/Molinodus

Molinodus is an extinct genus of mammal of uncertain affinities, whose fossils were found at Tiupampa, in Bolivia, in terrains dated from the Paleocene. rdf:langString
Molinodus suarezi is een uitgestorven zoogdier uit de Mioclaenidae. Dit hoefdierachtige dier leefde tijdens het Paleoceen in Zuid-Amerika. rdf:langString
Il molinodo (Molinodus suarezi) è un mammifero condilartro ritrovato a , Bolivia, risalente al Paleocene. Quasi due terzi delle specie di mammiferi placentati di Tiumpapa appartiene alla famiglia Mioclaenidae, e Molinodus suarezi è forse la meglio conosciuta tra queste specie. Si conoscono mioclaenidi primariamente dal Nord America; la loro presenza in Sud America fornisce un importante collegamento tra i mammiferi di questi continenti. Si pensa che i mioclaenidi siano strettamente imparentati a due gruppi di ungulati nativi del Sud America: litopterni (un importante gruppo di ungulati) e didolodontidi (una famiglia di ungulati di dimensioni medie e grandi, frugivori, conosciuti solo da siti del Paleocene e Eocene). Per questo, è possibile che entrambi questi gruppi endemici del Sud Americ rdf:langString
rdf:langString Molinodus suarezi
rdf:langString Molinodus
rdf:langString Molinodus
rdf:langString Molinodus
xsd:integer 70702742
xsd:integer 1112932878
rdf:langString Muizon & Marshall 1987
rdf:langString ~
rdf:langString * M. suarezi
rdf:langString Molinodus
rdf:langString Molinodus suarezi
rdf:langString Muizon & Marshall, 1987
rdf:langString Molinodus is an extinct genus of mammal of uncertain affinities, whose fossils were found at Tiupampa, in Bolivia, in terrains dated from the Paleocene.
rdf:langString Il molinodo (Molinodus suarezi) è un mammifero condilartro ritrovato a , Bolivia, risalente al Paleocene. Quasi due terzi delle specie di mammiferi placentati di Tiumpapa appartiene alla famiglia Mioclaenidae, e Molinodus suarezi è forse la meglio conosciuta tra queste specie. Si conoscono mioclaenidi primariamente dal Nord America; la loro presenza in Sud America fornisce un importante collegamento tra i mammiferi di questi continenti. Si pensa che i mioclaenidi siano strettamente imparentati a due gruppi di ungulati nativi del Sud America: litopterni (un importante gruppo di ungulati) e didolodontidi (una famiglia di ungulati di dimensioni medie e grandi, frugivori, conosciuti solo da siti del Paleocene e Eocene). Per questo, è possibile che entrambi questi gruppi endemici del Sud America si evolsero da antenati che si dispersero dal Nord America. I mioclaenidi e molti altri mammiferi simili ad ungulati dei primi del Cenozoico sono stati a lungo definiti condilartri, ma questo termine non è più apprezzato perché i suoi membri non sembrano condividere caratteristiche derivate (evolutesi unicamente) non presenti in altri gruppi di mammiferi. Invece, diverse famiglie di condilartri condividono caratteristiche con altri tipi di ungulati e probabilmente rappresentano primitivi rami evolutivi di quei gruppi. Molinodus ha denti bunodonti con cuspidi basse e arrotondate indicando che avesse una dieta a base di frutta (frugivora). Sono stati identificati solo resti dentari di Molinodus, ma esistono ossa frammentarie di arti di una specie strettamente imparentata del Nord America.
rdf:langString Molinodus suarezi is een uitgestorven zoogdier uit de Mioclaenidae. Dit hoefdierachtige dier leefde tijdens het Paleoceen in Zuid-Amerika.
xsd:nonNegativeInteger 2253

data from the linked data cloud