Maunch

http://dbpedia.org/resource/Maunch an entity of type: Person

A maunch (from the French manche "sleeve") is a heraldic charge representing a detachable lady's sleeve with a wide pendulous cuff, as was fashionable amongst women in the 13th and 14th centuries. They are found most frequently in English heraldry, occurring to a lesser extent in the heraldry of France, Scotland, and other nations. rdf:langString
In araldica la manica compare frequentemente solo nell'araldica francese e in quella inglese, mentre è molto più rara in quella italiana. È rappresenta una manica staccabile di un abito femminile con un ampio polsino pendulo, come era di moda tra il XIII e il XIV secolo. Nel Medioevo, era consuetudine per le dame donare le maniche come segno di favore per i cavalieri da indossare durante i tornei. Così, una manica nel blasone simboleggiava che il cavaliere era popolare tra le donne, o poteva essere un omaggio alla propria moglie.In alternativa può essere un'arma parlante, come nel caso delle famiglie inglesi Mohun e Mansel. rdf:langString
rdf:langString Manica (araldica)
rdf:langString Maunch
xsd:integer 40185434
xsd:integer 1021817168
rdf:langString A maunch (from the French manche "sleeve") is a heraldic charge representing a detachable lady's sleeve with a wide pendulous cuff, as was fashionable amongst women in the 13th and 14th centuries. They are found most frequently in English heraldry, occurring to a lesser extent in the heraldry of France, Scotland, and other nations. In the Middle Ages, it was common for ladies to give their sleeves as favours for knights to wear in tournaments. Thus, heraldic maunches came to symbolise that the armiger was popular with the ladies, or that he loved his wife. Alternatively maunches can occur as canting arms, such as in the arms of the Mohun and Mansel families. In French heraldry, they are referred to as manches mal taillée (meaning "badly cut sleeves") to distinguish them from ordinary sleeves.
rdf:langString In araldica la manica compare frequentemente solo nell'araldica francese e in quella inglese, mentre è molto più rara in quella italiana. È rappresenta una manica staccabile di un abito femminile con un ampio polsino pendulo, come era di moda tra il XIII e il XIV secolo. Nel Medioevo, era consuetudine per le dame donare le maniche come segno di favore per i cavalieri da indossare durante i tornei. Così, una manica nel blasone simboleggiava che il cavaliere era popolare tra le donne, o poteva essere un omaggio alla propria moglie.In alternativa può essere un'arma parlante, come nel caso delle famiglie inglesi Mohun e Mansel. * D'argento, allo scaglione di nero, accompagnato da tre maniche dello stesso (famiglia Mansel) * Di rosso, alla manica di armellino, con la mano al naturale, tenente un giglio d'oro (famiglia Mohun di Mohun's Ottery, Luppitt, Devon) * D'oro, alla manica di rosso (Barone Hastings) * Una penna d'oca tra due maniche di nero nello stemma di Sir James Monteith Grant (1903–1981) Nell'araldica francese può essere indicata come manica maltagliata (maltaillé) per distinguerla dalla manica ordinaria.
xsd:nonNegativeInteger 1722

data from the linked data cloud