Marco Bollesan
http://dbpedia.org/resource/Marco_Bollesan an entity of type: Thing
Marco Bollesan (7 July 1941 – 11 April 2021) was an Italian rugby union player, coach and manager.
rdf:langString
Marco Bollesan (né le 7 juillet 1941 à Chioggia et mort le 11 avril 2021 à Bogliasco) est un joueur italien de rugby à XV des années 1960-70, qui occupait le poste de troisième ligne.
rdf:langString
Marco Bollesan (Chioggia, 7 luglio 1941 – Bogliasco, 12 aprile 2021) fu un giocatore e allenatore italiano di rugby a 15 che, nel ruolo di terza linea centro, fu due volte campione d’Italia (con Partenope e Brescia) e 47 volte internazionale per l'Italia, squadra della quale fu, in seguito, anche allenatore, team manager e, più recentemente, addetto stampa. Considerato uno dei rugbisti italiani più iconici del periodo antecedente al professionismo, è l'unico atleta della sua disciplina il cui nome figuri nella Walk of Fame dello sport italiano.
rdf:langString
rdf:langString
Marco Bollesan
rdf:langString
Marco Bollesan
rdf:langString
Marco Bollesan
rdf:langString
Marco Bollesan
rdf:langString
Marco Bollesan
rdf:langString
Bogliasco, Italy
xsd:integer
5585646
xsd:integer
1098689066
rdf:langString
Loreto Cucchiarelli
rdf:langString
Paolo Paladini/Marco Pulli
xsd:date
1941-07-07
rdf:langString
Marco Bollesan
rdf:langString
Marco Bollesan jumping in lineout against Germany, in 1968
xsd:date
2021-04-11
rdf:langString
Iron worker, Management, Public relations
xsd:integer
1985
rdf:langString
Marco Bollesan (7 July 1941 – 11 April 2021) was an Italian rugby union player, coach and manager.
rdf:langString
Marco Bollesan (né le 7 juillet 1941 à Chioggia et mort le 11 avril 2021 à Bogliasco) est un joueur italien de rugby à XV des années 1960-70, qui occupait le poste de troisième ligne.
rdf:langString
Marco Bollesan (Chioggia, 7 luglio 1941 – Bogliasco, 12 aprile 2021) fu un giocatore e allenatore italiano di rugby a 15 che, nel ruolo di terza linea centro, fu due volte campione d’Italia (con Partenope e Brescia) e 47 volte internazionale per l'Italia, squadra della quale fu, in seguito, anche allenatore, team manager e, più recentemente, addetto stampa. Considerato uno dei rugbisti italiani più iconici del periodo antecedente al professionismo, è l'unico atleta della sua disciplina il cui nome figuri nella Walk of Fame dello sport italiano.
xsd:date
2009-06-03
xsd:integer
1959
1965
1966
1976
rdf:langString
Alghero
rdf:langString
Livorno
rdf:langString
CUS Genoa
xsd:date
2009-06-03
xsd:integer
1981
1985
1989
1992
1997
xsd:integer
47
rdf:langString
xsd:integer
1963
xsd:date
2009-06-03
rdf:langString
Brescia
rdf:langString
CUS Genova
rdf:langString
Partenope
xsd:nonNegativeInteger
6391