Mangiafuoco
http://dbpedia.org/resource/Mangiafuoco an entity of type: Thing
Mangiafuoco (/ˌmɑːndʒəˈfwoʊkoʊ/ MAHN-jə-FWOH-koh; Italian: [ˌmandʒaˈfwɔːko], literally "Fire-Eater") is a fictional character and a secondary antagonist who appears in Carlo Collodi's 1883 Italian book The Adventures of Pinocchio (Le avventure di Pinocchio).
rdf:langString
Mangiafoco, o in alcune traduzioni "Mangiafuoco" è un personaggio immaginario del libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.Può essere definito come un personaggio positivo, nonostante la sua descrizione (che non mette altro che soggezione): si tratta di un personaggio tanto indulgente e comprensivo quanto burbero e suscettibile (nel primo caso, quando il burattino gli narra del suo povero Babbo; nel secondo nel momento in cui decide di gettarlo nel fuoco prima di Arlecchino). Alla fine si rivela esser in realtà generoso, regalando a Pinocchio cinque monete d'oro da portare al disperato Geppetto, dopodiché lascerà libero il burattino e scomparirà definitivamente di scena.In altre versioni, si rivela esser tutt'altro che mite: generalmente, nella pellicola Pin
rdf:langString
rdf:langString
Mangiafoco
rdf:langString
Mangiafuoco
rdf:langString
Mangiafuoco
rdf:langString
Stromboli
rdf:langString
Mangiafuoco
xsd:integer
6332102
xsd:integer
1123628937
rdf:langString
Mangiafuoco, as illustrated by Enrico Mazzanti
rdf:langString
Stromboli as he appears in Disney's Pinocchio
rdf:langString
#C7E5D0
rdf:langString
Carlo Collodi
rdf:langString
Pinocchio
rdf:langString
The Adventures of Pinocchio
rdf:langString
Male
rdf:langString
Director of the Great Marionette Theatre
rdf:langString
Puppeteer, showman
rdf:langString
Mangiafuoco (/ˌmɑːndʒəˈfwoʊkoʊ/ MAHN-jə-FWOH-koh; Italian: [ˌmandʒaˈfwɔːko], literally "Fire-Eater") is a fictional character and a secondary antagonist who appears in Carlo Collodi's 1883 Italian book The Adventures of Pinocchio (Le avventure di Pinocchio).
rdf:langString
Mangiafoco, o in alcune traduzioni "Mangiafuoco" è un personaggio immaginario del libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.Può essere definito come un personaggio positivo, nonostante la sua descrizione (che non mette altro che soggezione): si tratta di un personaggio tanto indulgente e comprensivo quanto burbero e suscettibile (nel primo caso, quando il burattino gli narra del suo povero Babbo; nel secondo nel momento in cui decide di gettarlo nel fuoco prima di Arlecchino). Alla fine si rivela esser in realtà generoso, regalando a Pinocchio cinque monete d'oro da portare al disperato Geppetto, dopodiché lascerà libero il burattino e scomparirà definitivamente di scena.In altre versioni, si rivela esser tutt'altro che mite: generalmente, nella pellicola Pinocchio (1940) di Walt Disney e nella serie giapponese di Le nuove avventure di Pinocchio lo compra per una miseria per farlo recitare nei suoi spettacoli, soltanto per guadagnare ed esser sempre più ricco fino a che, quando sarà pressoché invecchiato, lo getterà nel fuoco; ma Pinocchio riuscirà a sfuggirgli quasi immediatamente.In altri scritti, in particolare in Il compagno Pinocchio, pubblicato dallo scrittore russo Aleksej Nikolaevič Tolstoj nel 1936, Karabas Barabas (il nome russo dell'omone) è il principale antagonista della vicenda, il quale è in cerca di un luogo magico a cui possa adattarsi la sua chiave dorata, ma il Padre di Burrattino (soprannominato Carlo, in questa versione) sa che il posto meraviglioso si trova niente di meno che dietro latazzo sul quale vi è raffigurato un focolare: Burattino riuscirà a sottrargli le sue marionette e a farle esibire in questo nuovo teatro, sconfiggendolo.
rdf:langString
Birthplace
xsd:string
The Adventures of Pinocchio
xsd:nonNegativeInteger
16919