Malebolge

http://dbpedia.org/resource/Malebolge an entity of type: Place

A l'Infern de Dante Alighieri, part de La Divina Comèdia, la Malebolgia o la Malebolge és el vuité cercle de l'Infern. Traduït de l'italià, Malebolge significa "rases malignes". La Malebolge és una gran caverna amb forma d'embut, dividida en deu rases o séquies circulars i concèntriques. Cada rasa és dita bòlgia (bolgia, italià per a "bossa" o "rasa"). Hi ha llargues calçades elevades des de la circumferència exterior fins al seu centre, representades com rajos creuant una roda. Al centre de la Malebolgia es troba el nové i últim cercle de l'Infern. rdf:langString
In Dante Alighieri's Inferno, part of the Divine Comedy, Malebolge (English: /mælˈboʊldʒ/) is the eighth circle of Hell. Roughly translated from Italian, Malebolge means "evil ditches". Malebolge is a large, funnel-shaped cavern, itself divided into ten concentric circular trenches or ditches. Each trench is called a bolgia (Italian for "pouch" or "ditch"). Long causeway bridges run from the outer circumference of Malebolge to its center, pictured as spokes on a wheel. At the center of Malebolge is the ninth and final circle of hell. rdf:langString
Malebolge o Malasbolsas (fraudulentos) es parte del Octavo círculo del Infierno, la primera parte de la Divina comedia de Dante Alighieri. rdf:langString
Malebolge est le nom donné par Dante dans la Divine Comédie au huitième cercle de l'Enfer dans lequel sont punis les fraudeurs. rdf:langString
Dalam Inferno karya Dante Alighieri, bagian dari Divine Comedy, Malebolge (/mælˈboʊldʒ/) adalah lingkar kedelapan dari Neraka. Diterjemahkan dari bahasa Italia, Malebolge artinya "parit kejahatan". rdf:langString
Nella Divina Commedia, Malebolge è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno, nel quale sono puniti i fraudolenti. Si tratta di un cerchio che ha un nome proprio, così come lo ha il nono, il cui nome, Cocito, coincide con il nome del lago ghiacciato. Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge ovvero fossati concentrici, cerchiati da mura e scavalcati da ponti di roccia, simili alle fortificazioni esterne di un castello. Dentro i fossati sono puniti i dannati, suddivisi in base alla loro colpa. Celeberrima è la descrizione che il poeta ne dà allorché vi giunge: rdf:langString
rdf:langString Malebolgia
rdf:langString Malebolge
rdf:langString Malebolge
rdf:langString Malebolge
rdf:langString Malebolge
rdf:langString Malebolge
xsd:integer 1003416
xsd:integer 1114528283
rdf:langString A l'Infern de Dante Alighieri, part de La Divina Comèdia, la Malebolgia o la Malebolge és el vuité cercle de l'Infern. Traduït de l'italià, Malebolge significa "rases malignes". La Malebolge és una gran caverna amb forma d'embut, dividida en deu rases o séquies circulars i concèntriques. Cada rasa és dita bòlgia (bolgia, italià per a "bossa" o "rasa"). Hi ha llargues calçades elevades des de la circumferència exterior fins al seu centre, representades com rajos creuant una roda. Al centre de la Malebolgia es troba el nové i últim cercle de l'Infern.
rdf:langString In Dante Alighieri's Inferno, part of the Divine Comedy, Malebolge (English: /mælˈboʊldʒ/) is the eighth circle of Hell. Roughly translated from Italian, Malebolge means "evil ditches". Malebolge is a large, funnel-shaped cavern, itself divided into ten concentric circular trenches or ditches. Each trench is called a bolgia (Italian for "pouch" or "ditch"). Long causeway bridges run from the outer circumference of Malebolge to its center, pictured as spokes on a wheel. At the center of Malebolge is the ninth and final circle of hell.
rdf:langString Malebolge o Malasbolsas (fraudulentos) es parte del Octavo círculo del Infierno, la primera parte de la Divina comedia de Dante Alighieri.
rdf:langString Malebolge est le nom donné par Dante dans la Divine Comédie au huitième cercle de l'Enfer dans lequel sont punis les fraudeurs.
rdf:langString Dalam Inferno karya Dante Alighieri, bagian dari Divine Comedy, Malebolge (/mælˈboʊldʒ/) adalah lingkar kedelapan dari Neraka. Diterjemahkan dari bahasa Italia, Malebolge artinya "parit kejahatan".
rdf:langString Nella Divina Commedia, Malebolge è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno, nel quale sono puniti i fraudolenti. Si tratta di un cerchio che ha un nome proprio, così come lo ha il nono, il cui nome, Cocito, coincide con il nome del lago ghiacciato. Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge ovvero fossati concentrici, cerchiati da mura e scavalcati da ponti di roccia, simili alle fortificazioni esterne di un castello. Dentro i fossati sono puniti i dannati, suddivisi in base alla loro colpa. Celeberrima è la descrizione che il poeta ne dà allorché vi giunge: La visita di Malebolge occupa i canti dal XVIII al XXX dell'Inferno; i dannati puniti in ciascuna bolgia sono i seguenti: 1. * seduttori e ruffiani 2. * adulatori e lusingatori 3. * simoniaci 4. * indovini e maghi 5. * barattieri 6. * ipocriti 7. * ladri 8. * consiglieri fraudolenti (ingannatori) 9. * seminatori di discordia e scismatici 10. * falsari Una parola con funzione mnemonica, sasibilcosefa, ricorda la sequenza dei peccatori, bolgia per bolgia: le ultime sei lettere sono le tre sillabe co-se-fa, mentre le precedenti lettere sono le iniziali singole (sasibil) di ogni categoria di peccatori puniti nelle dieci bolge. La struttura architettonica di Malebolge è così composta: * un tronco di cono rovesciato (dato che l'intero inferno è un cono) formato da dieci fossati concentrici (le bolge); * a causa della morfologia del cerchio, la bolgia inferiore ha diametro minore di quella sopra adiacente e confinante; * ciascun fossato è delimitato, ai bordi, da muretti che quindi hanno anche la funzione di separare e suddividere le bolge; * il tronco di cono (ovvero il cerchio) si stacca dalla Ripa Scoscesa in alto (il muretto esterno che delimita la prima bolgia è unito alla ripa) mentre poggia in basso sul Pozzo dei Giganti (l'ultimo muretto forma la superficie laterale del pozzo); * dal primo muretto (quello della prima bolgia) sino alla parete che forma il pozzo partono dei ponticelli (formati dalle stesse pietre con cui sono costituite le mura di suddivisione delle bolge) che quindi scavalcano i fossati in maniera continuativa. I ponticelli sono disposti radialmente e perciò oltrepassano le bolge (appoggiandosi ai muretti che delimitano i fossati) come i raggi di una ruota, dalla circonferenza che forma il bordo esterno (il primo muretto, quello di diametro maggiore) sino al mozzo (cioè il pozzo). Dante osserva le bolge dall'alto dei ponti; ma quelli che scavalcano la sesta bolgia sono crollati durante il terremoto che seguì la morte di Gesù Cristo (Matteo 27,51), cosicché il poeta è costretto a scendere sull'argine della quinta bolgia e, dopo aver percorso un tratto di cammino scortato da una squadriglia di diavoli, le Malebranche, a calarsi (precipitosamente, per sfuggire ai diavoli stessi infuriati contro di lui) nel fossato della sesta, e quindi a risalire sul ponte con una faticosa scalata. La circonferenza della decima bolgia, la più interna, è di undici miglia (Inferno XXX, 87); quella della nona è di ventidue (XXIX, 9). Se le altre bolge sono in proporzione, ne risulta che la prima ha una circonferenza di 110 miglia. La larghezza di ciascuna bolgia è di mezzo miglio (XXX, 88).
xsd:nonNegativeInteger 13363

data from the linked data cloud