Gutierre de Hevia
http://dbpedia.org/resource/Gutierre_de_Hevia an entity of type: Thing
Gutierre de Hevia y Valdés, 1704 to 2 December 1772, was a Spanish naval officer who reached the rank of Admiral and became commander of the Spanish Marine Infantry. He was court-martialled for his role in the 1762 capture of Havana but reinstated three years later.
rdf:langString
Gutierre de Hevia y Valdés marino español, miembro de una familia de la hidalguía asturiana. Teniente general de la Real Armada Española y primer y primer vizconde del Buen Viaje, títulos que le fueron concedidos por ser el encargado de traer al rey Carlos III desde Nápoles a España. Fue, además, Jefe de la Real Armada española y comandante principal de los batallones de marina.
rdf:langString
Gutierre de Hevia, né à Tortone en Italie, mort le 2 décembre 1772 est un officier de marine espagnol. Il est commandant général de la marine royale espagnole au milieu du XVIIIe siècle.
rdf:langString
Gutierre de Hevia y Valdés Bustamante Alonso de Caso (Tortona, 1704 – , 1º febbraio 1772) è stato un ammiraglio spagnolo, distintosi particolarmente durante l'attacco contro Orano nel giugno 1732, e poi durante la guerra del Asiento alla brillante difesa della città di Cartagena de Indias attaccata dalla enorme flotta inglese dell'ammiraglio Edward Vernon. Il 19 febbraio 1761, nell'ambito della guerra dei sette anni, fu nominato Comandante della squadra navale delle Americhe, forte di quindici vascelli, 5 fregate, 3 paquebot, 1 brigantino, 1 urca, 1 sciabecco e tre golette. Ad esse si dovevano aggiungere il vascello San Zénon (78 cannoni), le fregate Asunción (50), Santa Bárbara (42), Perla (30), Atocha (30), Santa Rosa (24), e Costanza (24), e lo sloop Florida, di proprietà delle compagni
rdf:langString
rdf:langString
Gutierre de Hevia
rdf:langString
Gutierre de Hevia
rdf:langString
Gutierre de Hevia
rdf:langString
Gutierre de Hevia y Valdés
rdf:langString
Gutierre de Hevia y Valdés, Marqués del Real Transporte
rdf:langString
Gutierre de Hevia y Valdés, Marqués del Real Transporte
xsd:date
1772-12-02
xsd:integer
15627169
xsd:integer
1102372564
rdf:langString
*Recapture of Oran
*War of Jenkins' Ear
**Cartagena de Indias
*Seven Years' War
**Siege of Havana
xsd:integer
1704
rdf:langString
Fall of Havana, 1762; de Hevia was court-martialled for his role in its capture
rdf:langString
María Lutgarda de Hevia y Navarro
xsd:date
1772-12-02
rdf:langString
Commandant General of Spanish Marine Infantry
rdf:langString
Rosalía Navarro y Gauset, II Marquesa de la Victoria
xsd:integer
1772
xsd:integer
1759
rdf:langString
Gutierre de Hevia y Valdés, 1704 to 2 December 1772, was a Spanish naval officer who reached the rank of Admiral and became commander of the Spanish Marine Infantry. He was court-martialled for his role in the 1762 capture of Havana but reinstated three years later.
rdf:langString
Gutierre de Hevia y Valdés marino español, miembro de una familia de la hidalguía asturiana. Teniente general de la Real Armada Española y primer y primer vizconde del Buen Viaje, títulos que le fueron concedidos por ser el encargado de traer al rey Carlos III desde Nápoles a España. Fue, además, Jefe de la Real Armada española y comandante principal de los batallones de marina.
rdf:langString
Gutierre de Hevia, né à Tortone en Italie, mort le 2 décembre 1772 est un officier de marine espagnol. Il est commandant général de la marine royale espagnole au milieu du XVIIIe siècle.
rdf:langString
Gutierre de Hevia y Valdés Bustamante Alonso de Caso (Tortona, 1704 – , 1º febbraio 1772) è stato un ammiraglio spagnolo, distintosi particolarmente durante l'attacco contro Orano nel giugno 1732, e poi durante la guerra del Asiento alla brillante difesa della città di Cartagena de Indias attaccata dalla enorme flotta inglese dell'ammiraglio Edward Vernon. Il 19 febbraio 1761, nell'ambito della guerra dei sette anni, fu nominato Comandante della squadra navale delle Americhe, forte di quindici vascelli, 5 fregate, 3 paquebot, 1 brigantino, 1 urca, 1 sciabecco e tre golette. Ad esse si dovevano aggiungere il vascello San Zénon (78 cannoni), le fregate Asunción (50), Santa Bárbara (42), Perla (30), Atocha (30), Santa Rosa (24), e Costanza (24), e lo sloop Florida, di proprietà delle compagnie di Caracas, e de L'Avana, o di altri privati. La sua flotta rimase intrappolata nella rada de L'Avana nel corso dell'assedio della città posto dalla potente squadra navale inglese dell'ammiraglio , composta da 27 vascelli, 15 fregate, 9 avvisi, 3 bombarde e 140 navi da trasporto. A causa dell'autoaffondamento di tre dei suoi vascelli, eseguito su ordine del governatore di Cuba Juan de Prado y Malleza per impedire alle navi inglesi di penetrare nel porto, le sue navi rimasero intrappolate al suo interno, e furono poi catturate dal nemico all'atto delle capitolazione della città, avvenuta il 12 agosto. Il bottino catturato dagli inglesi fu enorme, nove vascelli di linea, più due in fase di carenaggio o completamento, 1 brigantino, 1 urca, 1 sciabecco, 3 golette, e circa 100 navi mercantili oltre a una enorme quantità di cannoni, armi portatili, tabacco, merci, denaro, per un totale approssimativo, citato dal Conte di Albemarle, del valore di 1.300.000 sterline dell'epoca. Re Carlo III pretese che i responsabili della resa della città fossero sottoposti a un consiglio di guerra, il quale determinò che egli fosse condannato a morte, pena tramutata successivamente nella perdita perpetua del grado militare, all'esilio per dieci anni ad almeno 40 leghe della Corte, e alla confisca di tutti i suoi beni a titolo di risarcimento per l'erario per le mancate entrate subite con la perdita della città de l'Avana. Fu graziato il 17 settembre 1765 in occasione delle nozze del Principe delle Asturie, e reintegrato nel grado, nell'incarico di comandante del Real Cuerpo de la Infantería de Marina, e nei titoli nobiliari di Marqués del Real Transporte e Vizconde del Buen Viaje.
xsd:nonNegativeInteger
3962