Grande Fratello (season 1)

http://dbpedia.org/resource/Grande_Fratello_(season_1) an entity of type: Thing

Grande Fratello 1 is the first season of the Italian version of the reality show franchise Big Brother. It follows ten contestants, known as housemates, who are isolated from the outside world for an extended period of time in a custom-built house. Every two weeks, one housemate is evicted by a public vote. The last remaining housemate, Cristina Plevani, was declared the winner. The first season debuted on 14 September 2000 and concluded on 21 December 2000. rdf:langString
La prima edizione del reality show Grande Fratello è andata in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 14 settembre al 21 dicembre 2000. È durata 99 giorni, ed è stata condotta da Daria Bignardi, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni presente sulla passerella antistante la porta d'ingresso della casa. L'edizione è stata vinta da Cristina Plevani, che si è aggiudicata il montepremi di 250 000 000 ₤. rdf:langString
rdf:langString Grande Fratello (season 1)
rdf:langString Grande Fratello (prima edizione)
xsd:integer 15368600
xsd:integer 1104286463
rdf:langString Italy
xsd:date 2000-09-14
xsd:date 2000-12-21
rdf:langString Grande Fratello 1 is the first season of the Italian version of the reality show franchise Big Brother. It follows ten contestants, known as housemates, who are isolated from the outside world for an extended period of time in a custom-built house. Every two weeks, one housemate is evicted by a public vote. The last remaining housemate, Cristina Plevani, was declared the winner. The first season debuted on 14 September 2000 and concluded on 21 December 2000.
rdf:langString La prima edizione del reality show Grande Fratello è andata in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 14 settembre al 21 dicembre 2000. È durata 99 giorni, ed è stata condotta da Daria Bignardi, e con la partecipazione dell'inviato Marco Liorni presente sulla passerella antistante la porta d'ingresso della casa. Importato dal format Endemol olandese Big Brother, il programma prevedeva di rinchiudere in una casa per 99 giorni un gruppo di dieci persone comuni che non si conoscevano, la cui convivenza veniva spiata costantemente dalle telecamere, dai microfoni e, quindi, dal pubblico, che a sua volta decideva attraverso il televoto chi bocciare e chi mandare avanti nel prosieguo del gioco. I confronti, i discorsi, le relazioni e tutto ciò che accadeva all'interno della casa poteva essere seguito su più fronti: era infatti disponibile la diretta costante per tutta la durata del gioco su Stream TV, mentre alcune strisce contenenti i fatti salienti venivano trasmesse in vari orari su Canale 5. Era possibile seguire la trasmissione anche sul portale di Internet Jumpy e acquistando ogni sabato in edicola la rivista ufficiale della trasmissione. Ogni due settimane, i concorrenti dovevano effettuare le nomination, indicando i due concorrenti meno simpatici. I più votati andavano al voto del pubblico, che, tramite apposito televoto, decideva l'eliminato di turno. Così fino alla battute finali e fino alla proclamazione del vincitore, sempre deciso dal pubblico. Partita con un risultato d'ascolti non esaltante, con poco più di cinque milioni di telespettatori nella prima puntata del 14 settembre 2000, la prima edizione del primo reality show andato in onda in Italia ha ottenuto un grande successo nel corso delle successive puntate, sfiorando il tetto dei dieci milioni di spettatori nell'ottava puntata e crescendo ancora fino a terminare, il 21 dicembre, con ben 16 milioni di spettatori, con un pubblico quasi triplicato rispetto alla puntata d'esordio. Il successo di questa edizione, sommersa anche dalle critiche, ha aperto la strada ad un genere televisivo così controverso qual è quello del reality show, che ha fortemente mutato l'intero costume e l'intera società televisiva e non dell'Italia. Il successo del reality è testimoniato anche dal proliferare di parodie dello stesso su varie emittenti regionali, come ad esempio Il piccolo cugino sulla romana T9, e anche dalla messa in scena di uno spettacolo teatrale dal titolo Il grande sfracello, portato in scena da Max Giusti e Selvaggia Lucarelli oppure la trasmissione radiofonica Grande Sorella su Radio Elle in Puglia. L'edizione è stata successivamente riproposta sull'emittente televisiva del digitale terrestre La5, dove è stata trasmessa sia con le puntate di prima serata sia con le strisce quotidiane dal 13 maggio 2010. La trasmissione è stata sospesa a partire dal 29 giugno 2010 a causa della prematura scomparsa di Pietro Taricone, uno dei principali concorrenti della prima edizione. L'edizione è stata vinta da Cristina Plevani, che si è aggiudicata il montepremi di 250 000 000 ₤.
xsd:nonNegativeInteger 6985
xsd:date 2000-09-14

data from the linked data cloud