Fortunio Affaitati

http://dbpedia.org/resource/Fortunio_Affaitati an entity of type: Thing

Fortunio Affaitati (1510 - 1550) was an Italian physicist and astrologer. He was born to the aristocratic Affaitati family in Cremona, and dedicated to Pope Paul III a series of essays titled Phisicae ac astronomicae considerationes (1549). He retired to live in England. rdf:langString
Fortunio Affaitati (né à Crémone en 1510 et mort à Londres en 1555) est un philosophe italien. rdf:langString
Fortunio Affaitati (Cremona, 1510 – Londra, 1555) è stato un medico e astrologo appartenente alla famiglia Affaitati. Disinteressatosi dell'attività commerciale si dedicò agli studi di medicina e di astrologia, e dopo il 1549 all'insegnamento della matematica probabilmente all'Università di Londra. rdf:langString
rdf:langString Fortunio Affaitati
rdf:langString Fortunio Affaitati
rdf:langString Fortunio Affaitati
xsd:integer 67305613
xsd:integer 1062320485
rdf:langString Sergio
rdf:langString AFFAITATI, Fortunio
rdf:langString https://www.treccani.it/enciclopedia/fortunio-affaitati_(Dizionario-Biografico)|last= Bertelli
xsd:integer 1
rdf:langString Fortunio Affaitati (1510 - 1550) was an Italian physicist and astrologer. He was born to the aristocratic Affaitati family in Cremona, and dedicated to Pope Paul III a series of essays titled Phisicae ac astronomicae considerationes (1549). He retired to live in England.
rdf:langString Fortunio Affaitati (né à Crémone en 1510 et mort à Londres en 1555) est un philosophe italien.
rdf:langString Fortunio Affaitati (Cremona, 1510 – Londra, 1555) è stato un medico e astrologo appartenente alla famiglia Affaitati. Disinteressatosi dell'attività commerciale si dedicò agli studi di medicina e di astrologia, e dopo il 1549 all'insegnamento della matematica probabilmente all'Università di Londra. La sua raccolta di opuscoli di argomento medico, astrologico e filosofico, dedicata a papa Paolo III, suscitò delle forti polemiche per alcune tesi ardite, ma anche uno speciale interesse nell'ambiente scientifico londinese. La sua teoria sul magnetismo venne criticata dal fisico William Gilbert nel De magnete, magneticisque corporibus, et de magno magnete tellure physiologia nova.
xsd:nonNegativeInteger 1014

data from the linked data cloud