Falerno del Massico

http://dbpedia.org/resource/Falerno_del_Massico an entity of type: Company

Mit der Bezeichnung Falerno del Massico werden italienische Weiß- und Rotweine aus der Provinz Caserta, Region Kampanien, vermarktet. Die Weine genießen seit dem 3. Januar 1989 den Status einer Denominazione di origine controllata (kurz DOC), die zuletzt am 7. März 2014 aktualisiert wurde. rdf:langString
Falerno del Massico is an Italian red wine of DOC produced in the province of Caserta in the region of Campania. It received DOC classification in 1989. Falerno is produced in the same region as the highly regarded falernian wine of ancient Rome. As of 2012, there are forty-four Falerno del Massico Wines produced in this DOC region. rdf:langString
Il Falerno del Massico è un vino DOC la cui produzione è consentita nella parte settentrionale della provincia di Caserta, detta ager Falernus territorio in provincia di Caserta corrispondente agli attuali comuni di Mondragone, Falciano del Massico, Carinola, Sessa Aurunca e Cellole. La Doc è stata istituita nel 1989 è prevede tre tipologie: rdf:langString
rdf:langString Falerno del Massico
rdf:langString Falerno del Massico
rdf:langString Falerno del Massico
xsd:integer 14205511
xsd:integer 1082988104
rdf:langString Mit der Bezeichnung Falerno del Massico werden italienische Weiß- und Rotweine aus der Provinz Caserta, Region Kampanien, vermarktet. Die Weine genießen seit dem 3. Januar 1989 den Status einer Denominazione di origine controllata (kurz DOC), die zuletzt am 7. März 2014 aktualisiert wurde.
rdf:langString Falerno del Massico is an Italian red wine of DOC produced in the province of Caserta in the region of Campania. It received DOC classification in 1989. Falerno is produced in the same region as the highly regarded falernian wine of ancient Rome. As of 2012, there are forty-four Falerno del Massico Wines produced in this DOC region.
rdf:langString Il Falerno del Massico è un vino DOC la cui produzione è consentita nella parte settentrionale della provincia di Caserta, detta ager Falernus territorio in provincia di Caserta corrispondente agli attuali comuni di Mondragone, Falciano del Massico, Carinola, Sessa Aurunca e Cellole. La Doc è stata istituita nel 1989 è prevede tre tipologie: 1. * La Denominazione di Origine Controllata “Falerno del Massico” Bianco è riservata ai vini provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dal vitigno Falangina per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino uve di altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Campania fino ad un massimo del 15% del totale; 2. * La Denominazione di Origine Controllata “Falerno del Massico” Rosso è riservata ai vini provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: - Aglianico: minimo 60%; - Piedirosso: massimo 40%. Possono concorrere alla produzione di detto vino uve di altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Campania fino ad un massimo del 15% del totale; 3. * La Denominazione di Origine Controllata “Falerno del Massico” Primitivo è riservata ai vini provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dal vitigno Primitivo per almeno l’85%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve del vitigno Aglianico, Piedirosso e Barbera, da soli o congiuntamente, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 15% del totale;
xsd:nonNegativeInteger 1160

data from the linked data cloud