Fabrica research centre

http://dbpedia.org/resource/Fabrica_research_centre an entity of type: IceHockeyPlayer

Fabrica (est. 1994) is a communications research centre in Treviso, Italy financed by the Benetton Group. It produces Colors magazine amongst other projects. The centre aims to combine culture with industry and offers young people the opportunity for creative growth and multicultural, multidisciplinary interchange. The centre is housed in a 17th-century villa near Villorba, restored and significantly enlarged by architect Tadao Ando. It was originally under the guidance of Godfrey Reggio and Oliviero Toscani. Previous directors include Laura Pollini and Dan Hill. rdf:langString
Fabrica è un centro di ricerca sulla comunicazione finanziato dal Gruppo Benetton a Catena di Villorba, in provincia di Treviso. Fondato da Oliviero Toscani e Luciano Benetton nel 1994, traendo ispirazione dalla Factory di Andy Warhol, ha prodotto e realizzato, tra gli altri progetti, la rivista Colors, distribuita in 70 paesi del mondo. La prima pubblicazione realizzata è stata Iranian Living Room, realizzata da 15 fotografi iraniani, a cui inizialmente è stato vietato il pagamento tramite il sistema di pagamento PayPal per avere la parola "Iranian" nel titolo. rdf:langString
rdf:langString Fabrica research centre
rdf:langString Fabrica (centro di ricerca)
xsd:integer 39386683
xsd:integer 924789855
rdf:langString Fabrica (est. 1994) is a communications research centre in Treviso, Italy financed by the Benetton Group. It produces Colors magazine amongst other projects. The centre aims to combine culture with industry and offers young people the opportunity for creative growth and multicultural, multidisciplinary interchange. The centre is housed in a 17th-century villa near Villorba, restored and significantly enlarged by architect Tadao Ando. It was originally under the guidance of Godfrey Reggio and Oliviero Toscani. Previous directors include Laura Pollini and Dan Hill. Young artists, designers, journalists and makers from around the world are invited to the centre and given a one-year scholarship, covering travel expenses, allowance and professional training and resources. Residents work in the areas of design, visual communication, photography, interaction, video, music and publishing under the guidance of Fabrica's core faculty, combining personal projects with work for clients. Its first publication was Iranian Living Room, by 15 Iranian photographers, which was initially banned from being paid for through payments system PayPal for having the word "Iranian" in its title.
rdf:langString Fabrica è un centro di ricerca sulla comunicazione finanziato dal Gruppo Benetton a Catena di Villorba, in provincia di Treviso. Fondato da Oliviero Toscani e Luciano Benetton nel 1994, traendo ispirazione dalla Factory di Andy Warhol, ha prodotto e realizzato, tra gli altri progetti, la rivista Colors, distribuita in 70 paesi del mondo. Il centro mira a coniugare la cultura con l'industria e offre ai giovani l'opportunità di crescita creativa e interscambio multiculturale e multidisciplinare. Il centro è ospitato all'interno della Villa del XVII secolo Pastega Manera nei pressi di Villorba, restaurata e notevolmente ampliata dall'architetto giapponese Tadao Ando. Giovani artisti, designer, giornalisti e maker da tutto il mondo sono invitati al centro e ricevono una borsa di studio di un anno, che copre le spese di viaggio, indennità e formazione professionale e risorse. I residenti lavorano nelle aree del design, della comunicazione visiva, della fotografia, dei video, della musica e dell'editoria sotto la guida di maestri e coordinatori di Fabrica, combinando progetti personali con il lavoro per i clienti. La prima pubblicazione realizzata è stata Iranian Living Room, realizzata da 15 fotografi iraniani, a cui inizialmente è stato vietato il pagamento tramite il sistema di pagamento PayPal per avere la parola "Iranian" nel titolo.
xsd:nonNegativeInteger 3544

data from the linked data cloud