Dungeons & Dragons campaign settings
http://dbpedia.org/resource/Dungeons_&_Dragons_campaign_settings an entity of type: Environment108567235
The flexibility of the Dungeons & Dragons (D&D) game rules means that Dungeon Masters (DM) are free to create their own fantasy campaign settings. For those who wanted a pre-packaged setting in which to play, TSR, Wizards of the Coast (WotC), and other publishers have created many settings in which D&D games can be based; of these, the Forgotten Realms, an epic fantasy world, has been one of the most successful and critically acclaimed settings. Many campaign settings include standard sword and sorcery environments, while others borrow Asian, Central American, swashbuckling, horror and even space-travel themes.
rdf:langString
Nel corso degli anni sono state pubblicate numerose ambientazioni di Dungeons & Dragons, sia dagli editori ufficiali, la TSR prima e la Wizards of the Coast dopo, sia da altri editori su licenza. Alcune sono ambientazioni sword and sorcery standard, mentre altre aggiungono temi orientali, dall'America Centrale, di cappa e spada e anche di viaggi nello spazio. A partire dal 1989 furono pubblicate nuove ambientazioni che si staccavano dal fantasy classico, come (Jeff Grubb, 1989), (Bruce Nesmith, 1990), (1990), (Jeff Grubb, 1992) e (Zeb Cook, 1993).
rdf:langString
rdf:langString
Dungeons & Dragons campaign settings
rdf:langString
Ambientazioni di Dungeons & Dragons
xsd:integer
2631089
xsd:integer
1110993029
rdf:langString
y
rdf:langString
September 2022
rdf:langString
The flexibility of the Dungeons & Dragons (D&D) game rules means that Dungeon Masters (DM) are free to create their own fantasy campaign settings. For those who wanted a pre-packaged setting in which to play, TSR, Wizards of the Coast (WotC), and other publishers have created many settings in which D&D games can be based; of these, the Forgotten Realms, an epic fantasy world, has been one of the most successful and critically acclaimed settings. Many campaign settings include standard sword and sorcery environments, while others borrow Asian, Central American, swashbuckling, horror and even space-travel themes. These are official D&D campaign settings that have been published or licensed by TSR or WotC. Theros and Ravnica originated in the Magic: The Gathering franchise, another property of WotC. A number of the settings here are no longer published or officially licensed, though all have active fan bases.
rdf:langString
Nel corso degli anni sono state pubblicate numerose ambientazioni di Dungeons & Dragons, sia dagli editori ufficiali, la TSR prima e la Wizards of the Coast dopo, sia da altri editori su licenza. Alcune sono ambientazioni sword and sorcery standard, mentre altre aggiungono temi orientali, dall'America Centrale, di cappa e spada e anche di viaggi nello spazio. Le più antiche ambientazioni per Dungeons & Dragons, sono Blackmoor di Dave Arneson e Greyhawk di Gary Gygax, entrambe iniziate nei primi anni settanta, ma poiché inizialmente la TSR era convinta che ogni master avrebbe sviluppato una propria ambientazione non era interessata a produrre supplementi e concesse alla Judges Guild di pubblicare avventure ufficiali per Dungeons & Dragons. Dal corpo di queste avventure nacque la , di fatto la prima campagna per un gioco di ruolo a essere ufficialmente supportata. Greyhawk, la campagna masterizzata da Gary Gygax fin dal 1972, venne pubblicata solo nel 1980 in forma di una mappa (World of Greyhawk, 1980), seguita da alcune avventure, la cui pubblicazione venne interrotta quando lasciò la TSR. Mystara, l'ambientazione ufficiale del Dungeons & Dragons classico si evolse invece a partire dai moduli della serie B e X, successivamente espansi con una serie di moduli d'ambientazione alla fine degli anni ottanta. Particolarmente importanti per Advanced Dungeons & Dragons furono Dragonlance (principalmente di Tracy Hickman e Margaret Weis), lanciata nei primi anni ottanta e accompagnata da una linea di romanzi di successo e i Forgotten Realms di Ed Greenwood pubblicati a partire dalla fine degli anni ottanta (Forgotten Realms Campaign Settings, 1987). A partire dal 1989 furono pubblicate nuove ambientazioni che si staccavano dal fantasy classico, come (Jeff Grubb, 1989), (Bruce Nesmith, 1990), (1990), (Jeff Grubb, 1992) e (Zeb Cook, 1993). Nel periodo della quarta edizione di Dungeons & Dragons le ambientazioni vennero ridotte a set di solo tre libri: una guida alla campagna per il dungeon master, una guida per il giocatore e un'avventura pronta da giocare. Ulteriore supporto alle ambientazioni viene fornito mediante . Vennero pubblicate per la quarta edizione Forgotten Realms, Eberron e Dark Sun. Nel periodo della quinta edizione di Dungeons & Dragons le ambientazioni sono state ridotte editorialmente a un singolo manuale ciascuna: l'ambientazione ufficiale dell'edizione è i Forgotten Realms, ma un singolo manuale è stato dedicato anche a Ravenloft, Eberron, Wildemount. Sono inoltre stati pubblicati manuali per le ambientazioni legate a Magic: The Gathering come Ravnica, Theros e Strixhaven. Alcune ambientazioni non sono più supportate ufficialmente, né concesse in licenza, sebbene tutte abbiano ancora una base di fan attiva. Un caso particolare sono le , in parte uno strumento di marketing e in parte un'ambientazione gestita da volontari, che permettono a persone di tutto il mondo di giocare in un universo condiviso. La sponsorizza numerose living campaigns ed organizza partite in convention, giornate di gioco ed altri raduni nel mondo. Alla data del 2005 la più grande è Living Greyhawk.
xsd:nonNegativeInteger
62309