Don Bucefalo
http://dbpedia.org/resource/Don_Bucefalo an entity of type: Thing
Don Bucefalo is an opera (dramma giocoso) in three acts composed by Antonio Cagnoni to a libretto by Calisto Bassi. Bassi's libretto was based on the libretto by Giuseppe Palomba (fl. 1765–1825) to Le cantatrici villane (1799) by Valentino Fioravanti. Don Bucefalo premiered on 28 June 1847 at the Milan Conservatory.
rdf:langString
Don Bucefalo è un'opera in tre atti di Antonio Cagnoni, su libretto di Calisto Bassi. La prima rappresentazione ebbe luogo al Conservatorio di Milano il 28 giugno 1847. L'opera, che mette in burla il mondo teatrale dell'epoca, fu scritta da Cagnoni, quando era ancora studente. È ricca di «inventiva melodica», divertenti situazioni e «freschezza d'ispirazione», ed ebbe subito un notevole successo; Fétis ne segnalò la verve comica e l'effetto nei pezzi d'assieme. Negli anni successivi alla première fu rappresentata in altri teatri milanesi (al Re nello stesso 1847, alla Scala nel 1848, al Carcano nel 1849), italiani (tra cui il Teatro San Carlo di Napoli nel 1853 e il Teatro Regio di Parma nel 1860), europei (Teatro São Carlos di Lisbona nel 1850) e anche sudamericani (Teatro Solís di Montev
rdf:langString
rdf:langString
Don Bucefalo
rdf:langString
Don Bucefalo
rdf:langString
Don Bucefalo
xsd:integer
42571596
xsd:integer
985996314
<second>
1890.0
rdf:langString
Don Bucefalo
xsd:date
1847-06-28
rdf:langString
Don Bucefalo
rdf:langString
Don Bucefalo is an opera (dramma giocoso) in three acts composed by Antonio Cagnoni to a libretto by Calisto Bassi. Bassi's libretto was based on the libretto by Giuseppe Palomba (fl. 1765–1825) to Le cantatrici villane (1799) by Valentino Fioravanti. Don Bucefalo premiered on 28 June 1847 at the Milan Conservatory.
rdf:langString
Don Bucefalo è un'opera in tre atti di Antonio Cagnoni, su libretto di Calisto Bassi. La prima rappresentazione ebbe luogo al Conservatorio di Milano il 28 giugno 1847. L'opera, che mette in burla il mondo teatrale dell'epoca, fu scritta da Cagnoni, quando era ancora studente. È ricca di «inventiva melodica», divertenti situazioni e «freschezza d'ispirazione», ed ebbe subito un notevole successo; Fétis ne segnalò la verve comica e l'effetto nei pezzi d'assieme. Negli anni successivi alla première fu rappresentata in altri teatri milanesi (al Re nello stesso 1847, alla Scala nel 1848, al Carcano nel 1849), italiani (tra cui il Teatro San Carlo di Napoli nel 1853 e il Teatro Regio di Parma nel 1860), europei (Teatro São Carlos di Lisbona nel 1850) e anche sudamericani (Teatro Solís di Montevideo nel 1873). Tra i più importanti interpreti di Don Bucefalo vi fu il celebre buffo Alessandro Bottero, che nel 1865 cantò l'opera anche al Théâtre italien di Parigi, sia pure con tiepido successo.
rdf:langString
Opera
xsd:nonNegativeInteger
7175