Domenico Santoro
http://dbpedia.org/resource/Domenico_Santoro an entity of type: Thing
Domenico Santoro (died after 1688) was a local historian and physician closely related to the city of Altamura, Kingdom of Naples. He's known mostly for his essay "Description of the city of Altamura" (Italian: Descrizione della città di Altamura, 1688),which was the first complete essay on the history of Altamura, Kingdom of Naples (Italy).
rdf:langString
Domenico Santoro (Altamura (probabile), ... – Altamura (probabile), dopo il 1688) è stato uno storico, giurista e medico italiano. È noto principalmente per avere scritto il libro Descrizione della città di Altamura (1688), la quale, seppur con i suoi limiti, rappresenta una delle prime monografie complete della storia di Altamura.
rdf:langString
rdf:langString
Domenico Santoro
rdf:langString
Domenico Santoro (storico)
rdf:langString
Domenico Santoro
rdf:langString
Domenico Santoro
xsd:integer
58856503
xsd:integer
1080008101
rdf:langString
after 1688
rdf:langString
a short essay on the history of the city of Altamura, Italy
rdf:langString
Domenico Santoro (died after 1688) was a local historian and physician closely related to the city of Altamura, Kingdom of Naples. He's known mostly for his essay "Description of the city of Altamura" (Italian: Descrizione della città di Altamura, 1688),which was the first complete essay on the history of Altamura, Kingdom of Naples (Italy). In his work, the author provides precious information on the history and the life of Altamura, perhaps drawing from documents now lost. The work has also been copied by priest D. Vitangelo Frizzale. The clearest limit of his work is perhaps the absence of critical analysis of the sources, and the commingling of history and legendary facts, as Ottavio Serena later pointed out.
rdf:langString
Domenico Santoro (Altamura (probabile), ... – Altamura (probabile), dopo il 1688) è stato uno storico, giurista e medico italiano. È noto principalmente per avere scritto il libro Descrizione della città di Altamura (1688), la quale, seppur con i suoi limiti, rappresenta una delle prime monografie complete della storia di Altamura. Nella suddetta opera l'autore fornisce preziose informazioni sulla storia e la vita di Altamura, forse attingendo a volte da documenti oggi andati perduti. L'opera è stata poi ripresa, se non addirittura ricopiata, anche da storici postumi, come il sacerdote D. Vitangelo Frizzale. Il limite forse più evidente è la mancanza di un'analisi critica delle fonti, e la commistione di storia e leggenda, come Ottavio Serena fece notare.
xsd:nonNegativeInteger
3971
xsd:gYear
1688