Dionysodorus (sophist)
http://dbpedia.org/resource/Dionysodorus_(sophist) an entity of type: Person
Dionysodorus (Greek: Διονυσόδωρος, Dionysódōros, c. 430 – late 5th century or early 4th century BC) was an ancient Greek sophistic philosopher and teacher of martial arts, generalship, and oration. Closely associated with his brother and fellow sophist Euthydemus, he is depicted in the writing of Plato and Xenophon.
rdf:langString
Dionisodoro (en griego Διονυσόδωρος) es un filósofo sofista griego del V. a.C. Contemporáneo de Sócrates. Vivió en Atenas siendo un experto en el estudio del arte militar y la retórica. Es el hermano mayor del también sofista Eutidemo que se describe con detalle en el diálogo platónico de Eutidemo.
rdf:langString
Dionisodoro (in greco antico: Διονυσόδωρος, Dionysódōros; Chio, V secolo a.C. – V secolo a.C.) è stato un filosofo e retore greco antico, sofista e contemporaneo di Socrate. Visse a lungo ad Atene, dove si stabilì dopo essere stato esiliato da Turi, e insegnò prima arte militare, poi retorica. È ricordato insieme al fratello minore Eutidemo nel dialogo platonico intitolato a quest'ultimo, in qualità di rappresentante dell'eristica, l'arte sofistica che mira alla confutazione dell'avversario, riducendolo al silenzio per mezzo di sofismi e argomentazioni capziose.
rdf:langString
rdf:langString
Dionisodoro
rdf:langString
Dionysodorus (sophist)
rdf:langString
Dionisodoro
xsd:integer
35972521
xsd:integer
992475836
rdf:langString
Dionysodorus (Greek: Διονυσόδωρος, Dionysódōros, c. 430 – late 5th century or early 4th century BC) was an ancient Greek sophistic philosopher and teacher of martial arts, generalship, and oration. Closely associated with his brother and fellow sophist Euthydemus, he is depicted in the writing of Plato and Xenophon.
rdf:langString
Dionisodoro (en griego Διονυσόδωρος) es un filósofo sofista griego del V. a.C. Contemporáneo de Sócrates. Vivió en Atenas siendo un experto en el estudio del arte militar y la retórica. Es el hermano mayor del también sofista Eutidemo que se describe con detalle en el diálogo platónico de Eutidemo.
rdf:langString
Dionisodoro (in greco antico: Διονυσόδωρος, Dionysódōros; Chio, V secolo a.C. – V secolo a.C.) è stato un filosofo e retore greco antico, sofista e contemporaneo di Socrate. Visse a lungo ad Atene, dove si stabilì dopo essere stato esiliato da Turi, e insegnò prima arte militare, poi retorica. È ricordato insieme al fratello minore Eutidemo nel dialogo platonico intitolato a quest'ultimo, in qualità di rappresentante dell'eristica, l'arte sofistica che mira alla confutazione dell'avversario, riducendolo al silenzio per mezzo di sofismi e argomentazioni capziose. Alcuni critici, come lo Schleiermacher, misero in dubbio l'esistenza storica di Dionisodoro, ma non vi sono argomenti a sufficienza per dubitare delle notizie di Platone che, fra l'altro, concordano con quelle di Senofonte.
xsd:nonNegativeInteger
3635