Deer Cave (Otranto)
http://dbpedia.org/resource/Deer_Cave_(Otranto) an entity of type: Thing
The Deer Cave (Italian: Grotta dei Cervi - literally: Grotto of the stags) is a natural cave at the Salento coast near the town of Porto Badisco, around 8 km (5.0 mi) south of Otranto in Apulia, Italy. Unknown before 1970 it came to immediate international attention after the discovery of its impressive, innovative and enigmatic complex galleries of prehistoric parietal wall paintings.
rdf:langString
La Grotta dei Cervi è una grotta naturale costiera, situata lungo il litorale salentino in località Porto Badisco nel Comune di Otranto (Lecce). È stata scoperta il 1º febbraio del 1970 da cinque membri del "Gruppo Speleologico Salentino Pasquale de Lorentiis" di Maglie (Isidoro Mattioli, Severino Albertini, Remo Mazzotta, Enzo Evangelisti e Daniele Rizzo, a cui si sono aggiunti anche Nunzio Pacella e Giuseppe Salamina) ed è il complesso pittorico neolitico più imponente d'Europa. In un primo momento le si diede il nome di “Antro di Enea”, per via della leggenda secondo la quale Enea sbarcò in Italia proprio a Porto Badisco. Il nome attuale deriva dalle successive scoperte dei pittogrammi.
rdf:langString
rdf:langString
Deer Cave (Otranto)
rdf:langString
Grotta dei Cervi (Otranto)
rdf:langString
Deer Cave
xsd:float
40.08277893066406
xsd:float
18.48500061035156
xsd:integer
52633106
xsd:integer
1065347942
rdf:langString
Salento coast line
rdf:langString
Grotta di Enea
rdf:langString
Paolo Graziosi
rdf:langString
Salento coastal Karst formations
<second>
1.57788E11
rdf:langString
near Porto Badisco, Otranto Comune
rdf:langString
Deer Cave in Italy
rdf:langString
location in Italy
rdf:langString
Italy Apulia#Italy
rdf:langString
Grotta dei Cervi
rdf:langString
Province of Lecce, Apulia, Italy
rdf:langString
yes
rdf:langString
limestone karst cave complex
xsd:string
40.08277777777778 18.485
rdf:langString
prehistoric settlers
rdf:langString
The Deer Cave (Italian: Grotta dei Cervi - literally: Grotto of the stags) is a natural cave at the Salento coast near the town of Porto Badisco, around 8 km (5.0 mi) south of Otranto in Apulia, Italy. Unknown before 1970 it came to immediate international attention after the discovery of its impressive, innovative and enigmatic complex galleries of prehistoric parietal wall paintings. This complex of caves was discovered during an ongoing routine exploration of the local territory on February 1, 1970 by a team of speleologists of the Salento Speleological Group "Pasquale de Laurentiis" from Maglie. It was initially named Cave of Aeneas (Grotta di Enea) in reference to Virgil's Aeneid in which the Trojan hero Aeneas first landed in Italy precisely in Porto Badisco. The current name alludes to the omnipresence and significance of deer depictions among the cave's galleries. The location was soon closed to the public in order to not to disrupt the original environmental conditions essential for the conservation of the paintings. Access to the cave remains restricted to authorized personnel and researchers only.
rdf:langString
La Grotta dei Cervi è una grotta naturale costiera, situata lungo il litorale salentino in località Porto Badisco nel Comune di Otranto (Lecce). È stata scoperta il 1º febbraio del 1970 da cinque membri del "Gruppo Speleologico Salentino Pasquale de Lorentiis" di Maglie (Isidoro Mattioli, Severino Albertini, Remo Mazzotta, Enzo Evangelisti e Daniele Rizzo, a cui si sono aggiunti anche Nunzio Pacella e Giuseppe Salamina) ed è il complesso pittorico neolitico più imponente d'Europa. In un primo momento le si diede il nome di “Antro di Enea”, per via della leggenda secondo la quale Enea sbarcò in Italia proprio a Porto Badisco. Il nome attuale deriva dalle successive scoperte dei pittogrammi. La grotta non è accessibile al pubblico. Si suddivide in tre ampi corridoi percorsi da pitture scoperte al loro interno:
* Il primo corridoio è lungo circa 200 metri, ed a un certo punto si sdoppia in due rami uno in direzione nord alla fine del quale furono ritrovati due scheletri, e l'altro in direzione sud-est;
* Il secondo corridoio è ricco di pitture, e anch'esso è lungo 200 metri e vi si accede da un cunicolo passante dal I corridoio. Questo corridoio verso la fine si allarga dando accesso a due sale successive. Verso la metà il percorso si interrompe e vi è la presenza di un laghetto naturale formatosi dalle acque di stillicidio, e successivamente vi è la presenza di un deposito di guano adoperato dall'uomo neolitico per dipingere;
* Il terzo corridoio è lungo anch'esso 200 metri e al suo interno vi si accede dal II corridoio attraverso un'apertura molto bassa. Per accedere all'interno del complesso sono presenti due ingressi:
* Uno occidentale, che si immette solo nel primo corridoio;
* Uno orientale, che dà accesso a tutti e tre i corridoi. Vi è inoltre la presenza di un cunicolo che dà accesso ai corridoi, ed è stato prontamente scavato e rinforzato lungo le pareti da muretti a secco, da parte dell'uomo neolitico.
xsd:integer
1970
rdf:langString
Peninsula Salentina
rdf:langString
no
xsd:nonNegativeInteger
15194
<Geometry>
POINT(18.485000610352 40.082778930664)