Condaghe

http://dbpedia.org/resource/Condaghe an entity of type: WikicatMedievalDocuments

A condaghe (also spelled as condache or condake, Sardinian pronunciation: [kɔnˈdaɣɛ]; also fundaghe), from the medieval Sardinian term kondake (from Medieval Greek: κοντάκιον, romanized: kontákion, lit. 'the pole around which a scroll is wound'), was a kind of administrative document used in the Sardinian judicates between the 11th and 13th centuries. They are one of the earliest witnesses for the development of the Sardinian language and are an important source for historians of medieval Sardinia. rdf:langString
Le Condaghe (également condake, condaxi, fundaghe, etc.) un terme dans la langue sarde, qui vient de grec médiéval: κοntàkion,était un document administratif utilisé dans la Sardaigne byzantin et à l'époque des Judicats, environ entre les XIe et XIIIe siècles. En outre, les condaghes représentent quelques-unes des premières preuves documentaires de la langue sarde. rdf:langString
Il condaghe (anche condake, condaxi e fundaghe in lingua sarda: la parola è quasi certamente prodotto di evoluzione autoctona dal greco-bizantino che prevede, per la parola sarda, la base kontaki; anche in Sardegna la variante latina, al plurale, era condachia) definiva originariamente la raccolta degli atti di donazione a favore di un ente ecclesiastico; in seguito acquistò maggiore estensione semantica, descrivendo un in cui erano raccolti inventari e annotazioni varie riguardanti atti notarili e giudiziari come casi di eredità, donazione (datura), permuta (tràmutu), commercio, lite (kertu) relativi principalmente a chiese o comunità religiose, con la volontà di certificare e attribuire data certa a eventi giuridici utili in caso di liti. Esiste anche un condaghe laico la cui redazione rdf:langString
rdf:langString Condaghe
rdf:langString Condaghe
rdf:langString Condaghe
xsd:integer 33642883
xsd:integer 1120132849
rdf:langString A condaghe (also spelled as condache or condake, Sardinian pronunciation: [kɔnˈdaɣɛ]; also fundaghe), from the medieval Sardinian term kondake (from Medieval Greek: κοντάκιον, romanized: kontákion, lit. 'the pole around which a scroll is wound'), was a kind of administrative document used in the Sardinian judicates between the 11th and 13th centuries. They are one of the earliest witnesses for the development of the Sardinian language and are an important source for historians of medieval Sardinia. The original condaghes (later italianized into condaghi) were collections of acts of donations to churches or monasteries. Later condaghes were kept by noble families for recording inheritances, purchases, donations (datura), transactions (tramutu) and litigation (kertu), principally when relating to the church. The chief object of such records was to provide precise dates in case of legal dispute. Physically, the first condaghes were scrolls: overlapping parchment manuscripts wound tightly around a kontákion. Over time they took on the familiar form of a codex (like modern books). They were produced in the scriptoria of monasteries and cathedrals, but the great majority have been lost. Only some condaghes have been preserved, with most of them being of ecclesiastical kind like the condaghes of the monasteries of Saint Mary of Bonarcado (Sancte Marie de Monarcanto or Bonorcadu), Saint Michael of Salvennor (San Miguel de Salvennor, of which we have only a translation into Spanish from an original Sardinian copy), Saint Nicola of Trullas (Sanctu Nichola de Trullas), Saint Peter of Silki (Sanctu Petru de Silki), and of the Basilica of San Gavino (Sanctu Gavinu). There is only a single condaghe of laical kind left, the one of Judge Barisone II of Logudoro.
rdf:langString Le Condaghe (également condake, condaxi, fundaghe, etc.) un terme dans la langue sarde, qui vient de grec médiéval: κοntàkion,était un document administratif utilisé dans la Sardaigne byzantin et à l'époque des Judicats, environ entre les XIe et XIIIe siècles. En outre, les condaghes représentent quelques-unes des premières preuves documentaires de la langue sarde. La plupart des condaghes, compilés dans les «scriptorium» des diocèses et des monastères de l'île, ont été perdus, à l'exception de quelques-uns, dont ceux de San Pietro di Silki, de San Nicola di Trullas, de San Michele di Salvenor et de Santa Maria di Bonarcado (Bonarcado).
rdf:langString Il condaghe (anche condake, condaxi e fundaghe in lingua sarda: la parola è quasi certamente prodotto di evoluzione autoctona dal greco-bizantino che prevede, per la parola sarda, la base kontaki; anche in Sardegna la variante latina, al plurale, era condachia) definiva originariamente la raccolta degli atti di donazione a favore di un ente ecclesiastico; in seguito acquistò maggiore estensione semantica, descrivendo un in cui erano raccolti inventari e annotazioni varie riguardanti atti notarili e giudiziari come casi di eredità, donazione (datura), permuta (tràmutu), commercio, lite (kertu) relativi principalmente a chiese o comunità religiose, con la volontà di certificare e attribuire data certa a eventi giuridici utili in caso di liti. Esiste anche un condaghe laico la cui redazione si deve al giudice Barisone II di Torres, sovrano del Logudoro che, nel 1190, fece compilare l'elenco delle donazioni fatte a favore dell'Ospedale di San Leonardo di Bosove. Esistono anche i condaghi di fondazione, testi narrativi pervenuti in copie del XVI o XVII secolo, ma la cui origine risale ai primi periodi basso-medioevali. Tramandano leggende miste a fatti storici legati alla consacrazione di diverse chiese. Tra questi il Condaghe di San Gavino, di Santa Maria di Tergu, della Trinità di Saccargia. Materialmente consistevano in manoscritti su pergamena, rilegati come schede sovrapposte e infine avvolte intorno a un bastone (che i bizantini in greco chiamavano kontakion, termine rimasto a indicare l'intero documento), assumendo successivamente l'aspetto più familiare dei libri. La maggior parte dei condaghi redatti negli "scriptoria" delle diocesi e dei monasteri isolani relativi alle cattedrali e ai cenobi sono andati perduti; fra quelli sopravvissuti ci sono i condaghi di San Pietro di Silki (Sanctu Petru de Silki), di San Nicola di Trullas (Sanctu Nichola de Trullas), di San Michele di Salvenor (San Miguel de Salvennor: di esso ci è infatti rimasta solo la traduzione in spagnolo da una copia parziale originale in sardo, della quale finora è stato rinvenuto un solo frammento) e di Santa Maria di Bonarcado (Sancte Marie de Monarcanto o Bonorcadu). I condaghi inoltre costituiscono parte delle prime prove documentarie della lingua sarda.
xsd:nonNegativeInteger 3722

data from the linked data cloud