Bailo of Corfu

http://dbpedia.org/resource/Bailo_of_Corfu an entity of type: Person

The Bailo of Corfu was the leader of the Venetian delegation to the island of Corfu who oversaw the affairs of the island while under Venetian rule and protected the commercial and military interests of the Republic of Venice. The first mention of a bailo in Corfu is in 1386 and is found in a Greek chronicle. The bailo of Corfu is also mentioned in a document by historian Marco Guazzo from 1544. rdf:langString
Il Bailo di Corfù era il rappresentante della Repubblica di Venezia nell'isola di Corfù, facente parte dello Stato da Mar. Egli sovrintendeva gli affari dell'isola durante il dominio veneziano e proteggeva gli interessi commerciali e militari della Repubblica di Venezia. La prima menzione di un bailo a Corfù risale al 1386 e si trova in una cronaca greca. Si cita anche un bailo di Corfù in un documento dello storico Marco Guazzo del 1544. Pantaleone Barbo fu il primo bailo di Corfù. rdf:langString
rdf:langString Bailo of Corfu
rdf:langString Bailo di Corfù
xsd:integer 48427407
xsd:integer 1059403437
rdf:langString The Bailo of Corfu was the leader of the Venetian delegation to the island of Corfu who oversaw the affairs of the island while under Venetian rule and protected the commercial and military interests of the Republic of Venice. The first mention of a bailo in Corfu is in 1386 and is found in a Greek chronicle. The bailo of Corfu is also mentioned in a document by historian Marco Guazzo from 1544. Amongst the Venetian provincial administrators, the Duke of Candia was the foremost, followed in order of seniority by the leaders of Negroponte, Corfu, Modon and Coron and Argos-Nauplion. The bailo of Corfu also administered the affairs of the Venetian dependencies of Butrinto and Lepanto in the mainland. Pantaleone Barbo was the first bailo of Corfu. The bailo of Corfu also made reports and recommendations to Venice regarding the construction of fortifications on the island.
rdf:langString Il Bailo di Corfù era il rappresentante della Repubblica di Venezia nell'isola di Corfù, facente parte dello Stato da Mar. Egli sovrintendeva gli affari dell'isola durante il dominio veneziano e proteggeva gli interessi commerciali e militari della Repubblica di Venezia. La prima menzione di un bailo a Corfù risale al 1386 e si trova in una cronaca greca. Si cita anche un bailo di Corfù in un documento dello storico Marco Guazzo del 1544. A livello subalterno vi erano gli amministratori provinciali veneziani come il duca di Candia, seguito in ordine di anzianità dal , il i castellani di Modone e Corone. Il bailo di Corfù gestiva anche la costruzione di fortificazioni sull'isola e amministrava anche gli affari delle dipendenze veneziane di Butrinto e Lepanto seppur località di terraferma. Pantaleone Barbo fu il primo bailo di Corfù.
xsd:nonNegativeInteger 14044

data from the linked data cloud