Atrium Musicae de Madrid

http://dbpedia.org/resource/Atrium_Musicae_de_Madrid an entity of type: Thing

Atrium Musicae was an early music ensemble from Madrid, Spain, founded in 1964 by , a Spanish monk. rdf:langString
Atrium Musicae de Madrid était un ensemble vocal et instrumental espagnol, consacré à l'interprétation de la musique ancienne. Il a été fondé à Madrid, en 1964, par . Parmi les musiciens qui ont participé à l'ensemble on peut citer : Eduardo Paniagua, Luis Paniagua, Carlos Paniagua, Carmen Paniagua, Beatriz Amo, Cristina Úbeda, Pablo Cano, Begoña Olavide, Marcial Moreiras, Cristina García, Mariano Martín, Eugenio Urbina, Javier Coello, Maximal Pradera, Jacobo Durán-Loriga, Luis Delgado et Andreas Prittwitz. rdf:langString
Atrium Musicæ de Madrid fue un conjunto vocal e instrumental español dedicado a la interpretación de la música antigua. Fue fundado en Madrid, en 1964, por . Entre los músicos que participaron en el conjunto podemos citar a Eduardo Paniagua, , Carlos Paniagua, Carmen Paniagua, Beatriz Amo, Cristina Úbeda, Pablo Cano, Begoña Olavide, Marcial Moreiras, Cristina García, Mariano Martín, Eugenio Urbina, Javier Coello, Máximo Pradera, Jacobo Durán-Loriga, Luis Delgado y Andreas Prittwitz. rdf:langString
Atrium Musicae de Madrid è stato un ensemble di musica antica di Madrid (Spagna), fondato nel 1964 dal monaco spagnolo . Forse la registrazione più famosa del gruppo è Musique de la Grèce Antique (Musica della Grecia Antica), sotto l'egida dell'UNESCO (per la prima edizione in LP), nella quale interpreta frammenti di papiro giunti fino a noi. L'esecuzione delle composizioni antiche comportò anche la ricostruzione di un arsenale di strumenti antichi. Questo era certamente un aspetto affascinante delle esecuzioni live del gruppo nel corso di una serie di acclamati tour internazionali. Il successo di questa registrazione del 1978 non solo è il solo fiore all'occhiello del gruppo; nel 1976 la registrazione Musique Arabo-Andalouse approfondisce la musica ispano-musulmana, ed è un importante cre rdf:langString
rdf:langString Atrium Musicae de Madrid
rdf:langString Atrium Musicae de Madrid
rdf:langString Atrium Musicae de Madrid
rdf:langString Atrium Musicae de Madrid
xsd:integer 14381367
xsd:integer 1001217813
rdf:langString Atrium Musicae was an early music ensemble from Madrid, Spain, founded in 1964 by , a Spanish monk.
rdf:langString Atrium Musicae de Madrid était un ensemble vocal et instrumental espagnol, consacré à l'interprétation de la musique ancienne. Il a été fondé à Madrid, en 1964, par . Parmi les musiciens qui ont participé à l'ensemble on peut citer : Eduardo Paniagua, Luis Paniagua, Carlos Paniagua, Carmen Paniagua, Beatriz Amo, Cristina Úbeda, Pablo Cano, Begoña Olavide, Marcial Moreiras, Cristina García, Mariano Martín, Eugenio Urbina, Javier Coello, Maximal Pradera, Jacobo Durán-Loriga, Luis Delgado et Andreas Prittwitz.
rdf:langString Atrium Musicæ de Madrid fue un conjunto vocal e instrumental español dedicado a la interpretación de la música antigua. Fue fundado en Madrid, en 1964, por . Entre los músicos que participaron en el conjunto podemos citar a Eduardo Paniagua, , Carlos Paniagua, Carmen Paniagua, Beatriz Amo, Cristina Úbeda, Pablo Cano, Begoña Olavide, Marcial Moreiras, Cristina García, Mariano Martín, Eugenio Urbina, Javier Coello, Máximo Pradera, Jacobo Durán-Loriga, Luis Delgado y Andreas Prittwitz.
rdf:langString Atrium Musicae de Madrid è stato un ensemble di musica antica di Madrid (Spagna), fondato nel 1964 dal monaco spagnolo . Forse la registrazione più famosa del gruppo è Musique de la Grèce Antique (Musica della Grecia Antica), sotto l'egida dell'UNESCO (per la prima edizione in LP), nella quale interpreta frammenti di papiro giunti fino a noi. L'esecuzione delle composizioni antiche comportò anche la ricostruzione di un arsenale di strumenti antichi. Questo era certamente un aspetto affascinante delle esecuzioni live del gruppo nel corso di una serie di acclamati tour internazionali. Il successo di questa registrazione del 1978 non solo è il solo fiore all'occhiello del gruppo; nel 1976 la registrazione Musique Arabo-Andalouse approfondisce la musica ispano-musulmana, ed è un importante creazione, di un interesse del tutto nuovo in questo genere musicale del sud della Spagna. Dalla fine del 1970 nei primi anni 1980 il gruppo ha avviato una serie di registrazioni che si occupano del XV e del XVI secolo, canti popolari spagnoli, o anche della musica del Nuovo Mondo, come Las Indias de Espana, una registrazione di musica pre-colombiana raccolta dagli archivi. La decisione di sciogliere il gruppo è stata senza dubbio motivata dal desiderio, per alcuni dei più giovani fratelli Paniagua, di intraprendere una carriera solistica.
xsd:nonNegativeInteger 3581

data from the linked data cloud