Alexandru Papiu Ilarian

http://dbpedia.org/resource/Alexandru_Papiu_Ilarian an entity of type: Thing

Alexandru Papiu-Ilarian (* 27. September 1827 in /Sălaj; † 23. Oktober 1877 in Sibiu) war ein rumänisch-siebenbürgischer Politiker und Jurist. rdf:langString
Alexandru Papiu-Ilarian (né Alexandru Maruzian), né le 27 septembre en 1827 à Bezded, décédé le 23 octobre 1877 à Sibiu, était un juriste, avocat, historien, linguiste et homme politique roumain de Transylvanie, membre de l'Académie roumaine.Il était l'un des principaux leaders de la révolution de 1848 en Transylvanie. rdf:langString
Alexandru Papiu-Ilarian (27 September 1827 – 23 October [O.S. 11 October] 1877) was a Romanian revolutionary, lawyer and historian. Papiu Ilarian was born in Bezded (Hungarian: Bezdédtelek), Kingdom of Hungary (today part of Gârbou, Romania) on 27 September 1827. His father was the Greek-catholic priest Ioan Bucur Pop, also a Romanian revolutionary, who was executed at Turda (Hungarian: Torda) by hanging, at 54 years old, by the Hungarian authorities in March 1849. In 1832 he moved with his family to Budiu de Câmpie (Hungarian: Mezőbodon), near Târgu Mureș (Hungarian: Marosvásárhely), the native village of his father. where he attends the primary school. In the autumn of 1838 he enters the Catholic secondary school in Târgu Mureş. He finished high school in Cluj (Hungarian: Kolozsvár). He rdf:langString
Alexandru Papiu-Ilarian (nato Alexandru Pop) (Bezded, 27 settembre 1827 – Sibiu, 23 ottobre 1877) è stato un giurista, storico, politico e rivoluzionario romeno, uno dei capi della Rivoluzione della Transilvania del 1848. Dopo aver partecipato nel 1867 a Bucarest alla fondazione della Società Transilvana, che si proponeva di fornire appoggio anche materiale agli studenti transilvani a ui il governo ungherese negava l'accesso all'istruzione di grado elevato, di cui fu presidente fino al 1874, morì a Sibiu nel 1877, dopo essere stato colpito da problemi di salute mentale. rdf:langString
rdf:langString Alexandru Papiu-Ilarian
rdf:langString Alexandru Papiu Ilarian
rdf:langString Alexandru Papiu-Ilarian
rdf:langString Alexandru Papiu-Ilarian
xsd:integer 6709879
xsd:integer 1096573684
rdf:langString Alexandru Papiu-Ilarian (27 September 1827 – 23 October [O.S. 11 October] 1877) was a Romanian revolutionary, lawyer and historian. Papiu Ilarian was born in Bezded (Hungarian: Bezdédtelek), Kingdom of Hungary (today part of Gârbou, Romania) on 27 September 1827. His father was the Greek-catholic priest Ioan Bucur Pop, also a Romanian revolutionary, who was executed at Turda (Hungarian: Torda) by hanging, at 54 years old, by the Hungarian authorities in March 1849. In 1832 he moved with his family to Budiu de Câmpie (Hungarian: Mezőbodon), near Târgu Mureș (Hungarian: Marosvásárhely), the native village of his father. where he attends the primary school. In the autumn of 1838 he enters the Catholic secondary school in Târgu Mureş. He finished high school in Cluj (Hungarian: Kolozsvár). He was active in the Hungarian Revolution of 1848. He was a founder and president of the , between 1867 and 1874. He was elected to the Romanian Academy in 1868. As member of the Bar in Bucharest, he pleaded in court the case of the oxcart drivers from Giurgiu, in 1873. He died in Sibiu (Hungarian: Nagyszeben) on 23 October 1877, and is buried at the Church between the Fir trees.
rdf:langString Alexandru Papiu-Ilarian (* 27. September 1827 in /Sălaj; † 23. Oktober 1877 in Sibiu) war ein rumänisch-siebenbürgischer Politiker und Jurist.
rdf:langString Alexandru Papiu-Ilarian (né Alexandru Maruzian), né le 27 septembre en 1827 à Bezded, décédé le 23 octobre 1877 à Sibiu, était un juriste, avocat, historien, linguiste et homme politique roumain de Transylvanie, membre de l'Académie roumaine.Il était l'un des principaux leaders de la révolution de 1848 en Transylvanie.
rdf:langString Alexandru Papiu-Ilarian (nato Alexandru Pop) (Bezded, 27 settembre 1827 – Sibiu, 23 ottobre 1877) è stato un giurista, storico, politico e rivoluzionario romeno, uno dei capi della Rivoluzione della Transilvania del 1848. Figlio di un sacerdote greco-cattolico rumeno originario di Budiul de Câmpie, studiò al liceo cattolico di Târgu Mureș e poi alla scuola cattolica di Blaj, dalla quale venne però espulso per le sue idee a favore della Riforma. Intraprese quindi gli studi di legge a Cluj ed entrò alla corte reale di Târgu Mureș, dove si trovava allo scoppio della Rivoluzione contro la monarchia asburgica nel 1848. Dopo avere scritto una dichiarazione a favore dei diritti dei romeni, ebbe un ruolo importante nella preparazione delle assemblee romene di Blaj, dove sostenne le posizioni più intransigenti per l'indipendenza romena, l'abolizione della servitù ed il rifiuto totale dell'unione della Transilvania con l'Ungheria. Venne eletto inoltre a far parte del cosiddetto Comitato Nazionale Romeno, che operò come una sorta di governo virtuale della Transilvania. Minacciato di arresto, riparò in Muntenia, dove partecipò ai moti rivoluzionari là in atto. Tornato in Transilvania, partecipò alla terza assemblea di Blaj e venne nominato segretario del cosiddetto Comitato di Pacificazione guidato da , di cui era sempre stato fervido sostenitore. Dopo la fine della rivoluzione, si trasferì a Vienna per continuarvi gli studi di legge, ma fu costretto a riparare in Italia, a Padova, quando vennero pubblicati i suoi due volumi Istoria românilor din Dacia Superioară (Storia dei romeni nella Dacia superiore), messi all'indice dalle autorità asburgiche. Tornato in patria, insegnò per qualche tempo legge a Iași tra il 1855 ed il 1858 e successivamente occupò diverse cariche nei governi Moldavo prima e Romeno poi, tra cui quella di Ministro della Giustizia. Dopo aver partecipato nel 1867 a Bucarest alla fondazione della Società Transilvana, che si proponeva di fornire appoggio anche materiale agli studenti transilvani a ui il governo ungherese negava l'accesso all'istruzione di grado elevato, di cui fu presidente fino al 1874, morì a Sibiu nel 1877, dopo essere stato colpito da problemi di salute mentale. In suo onore la località d'origine della sua famiglia cambiò denominazione da Budiul de Câmpie all'attuale Papiu Ilarian.
xsd:nonNegativeInteger 5822

data from the linked data cloud